Una ricetta classica rivisitata.
Il torrone mandorlato biologico al miele dell’Azienda Agricola Vismara Gianfranco è un torrone leggero e gustoso che lo rende uno snack alternativo e interessante .

Il torrone è uno dei dolci più antichi e conosciuti della tradizione italiana, conosciuto fin nell’antica Roma con il nome di “cupedia”: come testimoniano le opere del poeta latino Marco Valerio Marziale, esso era una delle specialità gastronomiche del Sannio, la città che ne rivendica la presenza più antica è Benevento, centro principale dell’antico Sannio, una antica regione italiana che abbracciava la zona appenninica fra l’Abruzzo, il Molise, la Campania, la Lucania e la puglia.
Nell’ XI secolo gli Arabi contribuirono alla diffusione di questo dolce lungo le coste del Mediterraneo, nel nordafrica e con maggior successo nell’antica Corona d’Aragona. Nella versione della tradizione cremonese, il primo torrone sarebbe stato servito il 25 ottobre 1441 al banchetto per le nozze fra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, celebrate appunto nella città di Cremona: il dolce venne modellato riproducendo la forma del Torrazzo, la torre campanaria del duomo della città, da cui avrebbe preso il nome. Questo episodio viene rievocato ogni anno con una Festa del Torrone, che si svolge in autunno nella città di Cremona.
Tuttavia la prima notizia certa riguardo al torrone a Cremona risale al 1543, anno in cui il Comune di Cremona acquistò del torrone per farne dono ad alcune autorità milanesi.
Il torrone mandorlato biologico al miele dell’Azienda Agricola Vismara Gianfranco rispetta la ricetta classica cremonese.
Torrone mandorlato biologico leggero e gustoso
E’ semplice e gustoso, composto solo da miele, albume, mandorle e ostie, senza aggiunta di zucchero o di aromi artificiali.
La nostra ostia è fatta utilizzando fecola di patate ed è quindi priva di glutine.
E’ disponibile in tre formati: 100 grammi, 75 grammi (adatto per i negozi) e in confezione mini da 20 grammi.
Da leggere: Altri snack a base di miele.
Semifreddo al torrone mandorlato biologico
- 200 g di torrone mandorlato biologico (duro o morbido, a seconda della preferenza)
- 400 ml di panna fresca da montare
- 100 g di zucchero a velo
- 3 tuorli d’uovo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di una bacca)
- 50 g di mandorle tostate (per decorare)
- (Opzionale) 2 cucchiai di liquore all’amaretto o miele liquido per aromatizzare
- Preparare il torrone: Trita il torrone mandorlato biologico con un coltello o un mixer, riducendolo in pezzi piccoli o briciole (non troppo fini, per mantenere la texture). Se è duro, puoi metterlo in un sacchetto e schiacciarlo con un matterello. Tieni da parte qualche pezzetto più grande per la decorazione.
- Montare la panna: In una ciotola fredda, monta la panna fresca con metà dello zucchero a velo fino a ottenere picchi morbidi. Metti in frigorifero mentre prepari il resto.
- Preparare la crema: In un’altra ciotola, sbatti i tuorli con il resto dello zucchero a velo e la vaniglia fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Se usi il liquore o il miele, aggiungilo ora.
- Unire gli ingredienti: Incorpora delicatamente la panna montata ai tuorli con una spatola, usando movimenti dal basso verso l’alto. Aggiungi il torrone tritato, mescolando piano per distribuirlo uniformemente.
- Versare e congelare: Rivesti uno stampo da plumcake (o ciotoline individuali) con pellicola trasparente. Versa il composto, livellalo e copri con altra pellicola. Metti in freezer per almeno 4-6 ore, meglio se overnight.
- Servire: Togli il semifreddo dal freezer 10-15 minuti prima di servirlo. Sformalo, taglialo a fette (o servilo dalle ciotoline) e decora con le mandorle tostate e i pezzetti di torrone mandorlato biologico tenuti da parte. Puoi aggiungere un filo di miele di rododendro o acacia per un tocco extra.
Franco Bonavita (proprietario verificato) –
Buono morbido ottimo sapore
simonetta63 (proprietario verificato) –
Buonissimo!!! È finito in un lampo
raffaella.difilippo (proprietario verificato) –
ottimo prodotto
SERGIOB78 (proprietario verificato) –
OTTIMO ..CONSIGLIATO
luca (proprietario verificato) –
ottimo, buon gusto e ottima friabilita’
Marco Crespi (proprietario verificato) –
Ottimo sapore. non so come esprimermi, ma molto meno sapore di “zucchero” e molto piu di miele. davvero ottimo!
Rocco (proprietario verificato) –
Molto buone peccato solo che siano arrivate in parte schiacciate con il ripieno di miele fuoriuscito
Mario (proprietario verificato) –
buon sapore, morbido e friabile
Anna Maria (proprietario verificato) –
Il vostro torrone è saporito e profumato, delizioso.
Fabrizio (proprietario verificato) –
Molto buono e squisito,si gusta con vero piacere