Il tarassaco proprietà e benefici.

Il miele biologico di tarassaco dell’Azienda Agricola Vismara Gianfranco viene prodotto in pianura e nelle prime quote collinari all’inizio della stagione primaverile, quando avviene la fioritura del fiore, noto anche come “soffione” o “dente di leone“. Data la precocità delle fioriture non sempre le colonie di api sono sufficientemente in forze per dare un raccolto consistente di miele.
Il colore del miele di tarassaco è giallo intenso e cristallizza molto rapidamente in cristalli finissimi, dando al miele la caratteristica massa morbida e cremosa. L’odore di questo miele è molto intenso, quasi ammoniacale, ad alcuni ricorda l’odore del marsala o del vino cotto; il sapore è intenso ma più tenue rispetto all’odore, con note speziate.
Il miele di tarassaco non va confuso con la “marmellata di tarassaco” che si ottiene facendo bollire i fiori di questa pianta con lo zucchero. A volte si faceva passare questa marmellata come miele di tarassaco per il sapore molto simile e per la facilità di produzione. Tuttavia solo nel miele di tarassaco le proprietà del fiore non sono rovinate dalla cottura ma permangono inalterate. Le foglie del Dente di Leone sono ancora soggette di raccolta spontanea da parte di molte persone per la preparazione di decotti e di altri unguenti utilizzati nella medicina tradizionale.
Miele biologico di Tarassaco in cucina.
Dato il suo sapore particolare è un miele di grande personalità, per chi ne apprezza il gusto particolare è ottimo consumato da solo, oppure si può utilizzare per accompagnare verdure amare o formaggi non molto stagionati.
E’ alla base di una salsa dolce-piccante che si adatta alle carni bollite.
Il miele biologico di tarassaco dell’Azienda Agricola Vismara Gianfranco non ha subito nessun tipo di trattamento e non è stato pastorizzato per conservarne l’elevato potere nutritivo.
Esclusivo: la Melata, il miele di bosco
E’ un prodotto privo di glutine, lattosio e OGM certificato biologico QUALITALY.
Frittelle con Miele Biologico di Tarassaco
- 1 uovo
- 250 ml di latte
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- Olio di semi o burro (per friggere)
- 100 g di miele biologico di tarassaco Azienda Agricola Vismara Gianfranco
- (Opzionale) 50 g di noci o mandorle tritate, leggermente tostate
- (Opzionale) Una spolverata di cannella o scorza di limone grattugiata
- Preparare la pastella: In una ciotola, mescola la farina con il lievito e il sale. Aggiungi lo zucchero, l’uovo e il latte, sbattendo con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. Lascia riposare per 15-20 minuti.
- Cuocere le frittelle: Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio o una noce di burro a fuoco medio. Versa un mestolo piccolo di pastella per ogni frittella, formando dischi di circa 8-10 cm. Cuoci per 2-3 minuti per lato, finché non sono dorate. Scolale su carta assorbente.
- Preparare il miele: Scalda leggermente il miele di tarassaco in un pentolino a fuoco basso (non oltre 40°C per preservarne le proprietà) o usa un microonde per renderlo più fluido.
- Servire: Disponi le frittelle calde su un piatto, versa sopra il miele di tarassaco a filo, assicurandoti che le ricopra uniformemente. Se vuoi, cospargi con noci tritate o un pizzico di cannella per un contrasto di sapore.
- Il miele biologico di tarassaco, con la sua nota erbacea e il retrogusto amarognolo, bilancia la dolcezza delle frittelle, creando un equilibrio perfetto. In Polonia, queste “placki” sono un comfort-food primaverile, spesso servite con miele o sciroppo di tarassaco fatto in casa.
- Puoi accompagnarle con una tisana o un tè leggero per esaltarne il sapore floreale.
Stefano Pignatelli (proprietario verificato) –
Veramente gustoso
Anna M. Giorgetti (proprietario verificato) –
Ottimo, cremoso, spalmabile, profumato e gustoso. Lo consumo aggiungendolo allo yogurt bianco o per dolcificare bevande calde. Quando l’avrò finito acquisterò altri vasetti, quelli mignon,
per fare dei regalini a Natale (naturalmente di tutti i gusti disponibili).
Rosario Tomasoni (proprietario verificato) –
il mgliore
Tiziana (proprietario verificato) –
Denso e piacevole al gusto!
Tiziana (proprietario verificato) –
Denso e piacevole al gusto! L’ho usato per dolcificante l’orso caldo e spalmato sul pane.
Genni T. (proprietario verificato) –
Denso, con un sapore unico e diverso da tutti gli altri tipi di miele. Associato alle tisane (tè, zenzero,…) è davvero eccezionale.
Zoya Daniele –
Denso, con un sapore piacevole ! Eccezionale !
laveggio (proprietario verificato) –
veramente buono, questa è la seconda volta che lo prendo, insieme ad altri tipi . Ma le spese di spedizione influiscono molto. per chi è cliente spese gratis sopra i 50 euro, o dei buoni sconto ogni tanto-
Yasmin (proprietario verificato) –
Ottimo miele cristallizzato.
Francesco (proprietario verificato) –
Buon prodotto, nelle tisane è eccezionale.
SERGIOB78 (proprietario verificato) –
VERAMENTE BUONO..CORPOSO..CONSIGLIATO.
Milena (proprietario verificato) –
Ottimo prodotto dal gusto particolare.
DENIS CASCARANO (proprietario verificato) –
ottimo, noi lo usiamo per dolcificare bevande calde. intensifica il gusto del caffè