Out of Stock

Miele Biologico di Timo

(14 recensioni dei clienti)

4,00 12,00 

COD: N/A Categoria:

Un prodotto tipico dal sapore particolare, per i palati che prediligono gusti ricercati e mai banali.

Certificazioni:

Clear

Un miele dal sapore profondo e intenso.

Il miele biologico di Timo dell’Azienda Agricola Vismara Gianfranco viene prodotto nella regione Sicilia, in particolare nella zona montuosa dei Monti Iblei, è quindi un miele unico e particolare per la sua specificità territoriale.

Ha un colore che va dalle sfumature più chiare dell’ambra fino alle più scure, nella forma liquida la cristallizzazione avviene spontaneamente in grossi cristalli e il colore varia dal beige al nocciola.

Il profumo è molto intenso, con note floreali che possono ricordare l’odore del timolo, di erbe aromatiche, di vin brulè. Il sapore è altrettanto forte quanto l’odore, alcuni ritrovano un retrogusto salato, altri indicano il sapore dei datteri, di erbe aromatiche non perfettamente essiccate, di pepe.

Il miele biologico di Timo viene raccolto in montagna. I fiori di Timo sono piccoli e compatti.
Il miele biologico di Timo viene raccolto in montagna. I fiori di Timo sono piccoli e compatti.

Il miele di timo cristallizza con l’arrivo della stagione fredda tendendo ad assumere una consistenza grezza e corposa. Questo processo naturale porta alla formazione di cristalli di miele da cui deriva il nome di cristallizzazione.

Miele biologico di Timo in cucina.

Il miele grezzo cristallizzato è ottimo a merenda perché spalmabile sul pane, nelle bevande è l’ideale in quanto si scioglie facilmente. E’ una soluzione che piace alle persone anziane perché non cola dal cucchiaio e non sporca.

Da leggere: Cucchiai in legno per spalmare il miele.

Il miele biologico di Timo dell’Azienda Agricola Vismara Gianfranco si presta come abbinamento perfetto con i formaggi stagionati e piccanti e può essere usato come base per la preparazione di glasse che accompagnano dolci o piatti di carne.

Non ha subito nessun tipo di trattamento e non è stato pastorizzato per conservarne l’elevato potere nutritivo.

E’ un prodotto privo di glutine, lattosio e OGM certificato biologico QUALITALY.

Ricetta dei Melomakarona con Miele Biologico di TImo

Melomakarona al Miele Biologico di Timo
Melomakarona al Miele Biologico di Timo.
Ecco un altro dolce greco che utilizza il miele biologico di timo (μέλι θυμαρίσιο), un ingrediente prezioso nella pasticceria ellenica: Melomakarona (μελομακάρονα). Questi biscotti morbidi, speziati e immersi in uno sciroppo di miele, sono un classico delle festività natalizie in Grecia. 
Ingredienti (per circa 30-40 biscotti):
Per l’impasto:
  • 500 g di farina 00
  • 200 ml di olio d’oliva extravergine (o olio di semi leggero)
  • 100 ml di succo d’arancia fresco
  • 50 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • ½ cucchiaino di chiodi di garofano macinati
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • 1 pizzico di sale
Per lo sciroppo:
  • 250 g di miele biologico di timo
  • 150 g di zucchero
  • 200 ml di acqua
  • 1 stecca di cannella
  • Scorza di 1 limone
Per decorare:
  • 100 g di noci tritate finemente
Procedimento:
  1. Preparare l’impasto: In una ciotola, mescola l’olio, il succo d’arancia, lo zucchero, la scorza d’arancia, la cannella, i chiodi di garofano e il sale. Sciogli il bicarbonato nel succo d’arancia (farà un po’ di schiuma) prima di aggiungerlo. Incorpora gradualmente la farina setacciata, impastando fino a ottenere un composto morbido ma non appiccicoso. Non lavorarlo troppo.
  2. Formare i melomakarona: Preriscalda il forno a 180°C. Prendi piccole porzioni di impasto (circa 25-30 g ciascuna), forma delle palline ovali e appiattiscile leggermente. Premi con una forchetta o uno stampino per creare un motivo decorativo. Disponili su una teglia foderata di carta forno.
  3. Cuocere: Inforna per 20-25 minuti, finché non sono dorati. Lasciali raffreddare completamente.
  4. Preparare lo sciroppo: In un pentolino, porta a ebollizione l’acqua, lo zucchero, la stecca di cannella e la scorza di limone per 5 minuti. Togli dal fuoco, aggiungi il miele biologico di timo e mescola finché non si scioglie completamente. Lascia intiepidire lo sciroppo.
  5. Immergere i biscotti: Immergi i melomakarona freddi nello sciroppo caldo per 20-30 secondi, girandoli per assorbire bene il miele. Scolali e disponili su un vassoio.
  6. Decorare: Cospargi i biscotti con le noci tritate mentre sono ancora appiccicosi. Lasciali riposare qualche ora per far amalgamare i sapori.
Il miele di timo dona ai melomakarona un aroma intenso e un equilibrio perfetto tra dolcezza e spezie. In Grecia, sono sinonimo di Natale e si conservano per settimane in un contenitore ermetico, diventando sempre più gustosi col passare dei giorni. Servili con un caffè greco o un bicchiere di vino dolce.
Καλή όρεξη! (Kalí órexi! Buon appetito!)
Peso N/A
Seleziona un Formato

130 g, 250 g, 500 g, 1 Kg

Prezzo al Kg

20 €/kg, 24 €/kg, 30,77 €/kg

14 recensioni per Miele Biologico di Timo

  1. adriana (proprietario verificato)

    Ottimo

  2. Manuela

    Molto molto buono

  3. Rosanna De Amicis (proprietario verificato)

    Buonissimo

  4. Ornella (proprietario verificato)

    Ottimo molto buono

  5. adriano ronchi (proprietario verificato)

    Gusto particolare ma ottimo!!!!

  6. Francesco Ladogana (proprietario verificato)

    Per ora ho assaggiato soltanto quello di timo e devo dire è ottimo non avendolo mai provato prima Mi riservo di recensire gli altri prodotti man mano che li assaggerò Grazie

  7. Maurizio Andreozzi (proprietario verificato)

    Ottimo come sempre

  8. denis (proprietario verificato)

    delicato con carattere

  9. Omar (proprietario verificato)

    Ottimo

  10. Anna S. (proprietario verificato)

    Buonissimo!

  11. Marco (proprietario verificato)

    Molto buono

  12. Anna (proprietario verificato)

    Ottimo

  13. Mertens (proprietario verificato)

    Excellent produit et qualité/prix indiscutable

  14. Dacia (proprietario verificato)

    Particolare ma veramente buono, non lo avevo mai assaggiato è stata una bella scoperta

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

11 + dieci =