Out of Stock

Miele Biologico di Sulla

(16 recensioni dei clienti)

3,00 8,00 

COD: N/A Categoria:

Miele di Sulla molto apprezzato per la delicatezza aromatica, sostituto dell’Acacia.

Certificazioni:

Clear

Un fiore poco conosciuto.

Il miele Biologico di Sulla dell’Azienda agricola Vismara Gianfranco viene prodotto nella regione Sicilia, in particolare nella provincia di Siracusa, dove le api incontrano un fiore meraviglioso che dona un miele dalle importanti proprietà organolettiche.

Un campo coltivato a Sulla. Il miele biologico di Sulla deriva da questo fiore.
Un campo coltivato a Sulla. Il miele biologico di Sulla deriva da questo fiore.

La sulla è una pianta foraggera della famiglia delle leguminose con un fiore rosso vivo simile al trifoglio. Ha buone capacità nutrienti per gli animali e per questo motivo in sud Italia viene piantata dagli agricoltori per nutrire il bestiame.  Essendo resistente alla siccità ma poco al freddo è diffusa in tutto l’habitat mediterraneo ma non nel nord Italia in cui si preferisce l’Erba Medica.

Ha un sapore delicato simile al miele di Acacia\Robinia ma a differenza di questo cristallizza permettendo così di avere un miele dal sapore neutro ma cremoso e spalmabile molto adatto per la colazione. Può essere utilizzato al posto del miele di Acacia per dolcificare le bevande senza cambiare il sapore.  Il colore è ambrato quando liquido ma tende al bianco chiarissimo con venature quando cristallizza.

Miele Biologico di Sulla fonte di vitamine

Questo miele è una fonte naturale di vitamina A, B e C.

Contiene sali minerali, è un miele adatto ai bambini perché molto leggero e non altera il sapore del latte.

Il miele di Sulla si utilizza in cucina per la preparazione di frittelle e dolci quali gli Struffoli.

Da leggere: Il miele Biologico.

Il miele Biologico  di Sulla dell’Azienda Agricola Vismara Gianfranco non ha subito nessun tipo di trattamento non è stato pastorizzato per conservarne l’elevato potere nutritivo.

E’ un prodotto privo di glutine, lattosio e OGM certificato Biologico QUALITALY.

Cartellate al miele biologico di Sulla 

Ecco una ricetta tradizionale dell’Italia meridionale che utilizza il miele di sulla (miele di sulla), un miele tipico di regioni come Calabria, Sicilia e Campania, dal sapore delicato, floreale e leggermente fruttato, derivato dai fiori della sulla (Hedysarum coronarium). Ispirata alla pasticceria del Sud Italia, questa è la ricetta per “Cartellate al miele di sulla”, un dolce natalizio diffuso soprattutto in Puglia e Basilicata, ma amato in tutto il Meridione.
Cartellate pugliesi con miele biologico di sulla.
Cartellate pugliesi con miele biologico di sulla.
Ingredienti (per circa 4-6 persone):
Per l’impasto:
  • 300 g di farina 00
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 1 pizzico di sale
  • Acqua tiepida, q.b. (se necessario)
Per la finitura:
  • 200 g di miele biologico di sulla
  • 50 g di zucchero (facoltativo, per uno sciroppo più denso)
  • Scorza grattugiata di 1 arancia (opzionale)
  • Cannella in polvere, q.b.
  • Olio di semi (per friggere), q.b.
Procedimento:
  1. Preparare l’impasto: Su una spianatoia, setaccia la farina con il sale. Fai una fontana e versa al centro l’olio e il vino bianco. Impasta energicamente fino a ottenere un composto liscio e sodo (aggiungi poca acqua tiepida solo se serve). Forma una palla, copri con un panno e lascia riposare per 30 minuti.
  2. Formare le cartellate: Dividi l’impasto in pezzi e stendilo con un matterello o una macchina per la pasta in sfoglie sottili (circa 2 mm). Taglia strisce larghe 3-4 cm e lunghe 30 cm con una rotella dentata. Pizzica le strisce ogni 4-5 cm e arrotolale su sé stesse formando delle rose o spirali, sigillando bene le estremità.
  3. Friggere: Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda a 170-180°C. Friggi le cartellate poche alla volta, girandole delicatamente, finché non sono dorate (circa 2-3 minuti). Scolale su carta assorbente e lasciale raffreddare.
  4. Preparare il miele: In un pentolino, scalda il miele biologico di sulla a fuoco basso fino a renderlo fluido. Se vuoi uno sciroppo più denso, aggiungi lo zucchero e mescola finché non si scioglie. Incorpora la scorza d’arancia, se desiderata.
  5. Condire: Immergi le cartellate fredde nel miele caldo per qualche secondo, oppure disponile in un piatto e versaci sopra il miele, assicurandoti che siano ben ricoperte. Cospargi con un pizzico di cannella.
  6. Servire: Lasciale riposare qualche ora prima di servirle, così il miele penetra nell’impasto. Si gustano a temperatura ambiente.
Il miele biologico di sulla, con la sua dolcezza morbida e il profumo floreale, è ideale per le cartellate, esaltandone la croccantezza senza sovrastare il sapore. Questo dolce, legato alla tradizione natalizia del Sud Italia, simboleggia abbondanza e convivialità. In alcune varianti calabresi o siciliane, si aggiungono mandorle tritate o un filo di vincotto al posto del miele, ma la versione con miele di sulla resta un classico intramontabile.
Buon appetito!
Peso N/A
Formato

, ,

16 recensioni per Miele Biologico di Sulla

  1. alessandra (proprietario verificato)

    leggendo la descrizione del prodotto ho pensato fosse ottimo per mia figlia e infatti cosi è stato delicato e non cambia veramente il sapore del latte lo prenderò sicuramente un altra volta

  2. barbara.montagna16 (proprietario verificato)

    Ottimo

  3. Milena (proprietario verificato)

    Molto gradevole, delicato.

  4. Alessandro (proprietario verificato)

    Buon prodotto, sapore delicato

  5. Emilio Giuseppe Lazzarini (proprietario verificato)

    Delizioso

  6. gianca1 (proprietario verificato)

    ottimo

  7. Roberto (proprietario verificato)

    Ottimo Miele

  8. Daniele Crippa (proprietario verificato)

    Miele delicato di ottima qualità. Fa bene alla gola

  9. Marco (proprietario verificato)

    Prodotto di ottima qualità arrivato nei termini prescritti e in perfette condizioni. Ne consiglio l’acquisto soprattutto per chi ama il miele.

  10. marco (proprietario verificato)

    Miele di ottima qualità, arrivato nei termini prescritti e in perfette condizioni. Ne consiglio l’acquisto soprattutto a chi ama il miele.

  11. Marco (proprietario verificato)

    Miele ottimo, arrivato nei termini prescritti e in perfette condizioni. Ne consiglio l’acquisto.

  12. Franca (proprietario verificato)

    Non avevo mai assaggiato il miele di sulla…l’ho comprato perchè dicevano simile all’acacia che è ormai difficile da trovare e devo dire di esserne rimasta gradevolmente colpita..corposo e più denso dell’acacia ma molto delicato e gustoso.

  13. Federica (proprietario verificato)

    Ottimo miele, dal sapore delicato ma particolare.

  14. riccardi.claudia169 (proprietario verificato)

    Ho utilizzato il Miele di sulla per la mia pelle mista,l ho lasciato agire tutta la notte e il giorno dopo oltre ad avere un pelle luminosa e morbida,i sfoghi che avevo sulla pelle hanno velocizzato il processo di guarigione!

    Consiglio vivamente

  15. Claudia (proprietario verificato)

    È la seconda volta che ordino il miele di sulla,e sono super soddisfatta!
    Io lo utilizzo per il viso, visto che ho avuto molti problemi negli ultimi anni di pelle impura!
    Ottimo!l’ho tenuto tutta la notte sul viso e il miele ha accelerato il processo di guarigione!
    Consigliatissimo

  16. Dacia (proprietario verificato)

    È la prima volta che assaggio il miele di Sulla e l’ho trovato molto buono, delicato ma anche corposo.
    Ho provato più tipologie di miele di quest’azienda e devo dire che sono tutti strepitosi

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

undici + 2 =