Il miele più pregiato.
Il miele biologico di Rododendro dell’Azienda Agricola Vismara viene prodotto nelle zone di alta montagna lombarda, dove gli alveari vengono portati in pascoli siti ad oltre 1700 metri di quota e lì lasciati dalla seconda metà di giugno fino alla fine di luglio, il periodo di massima fioritura della pianta di rododendro.

La difficile produzione di questo miele, dovuta alla difficoltà di raggiungere le fioriture e alle condizione climatiche estremamente instabili dell’arco alpino lombardo, fa sì che questo miele sia un prodotto estremamente raro e pregiato.
Miele dal colore chiaro, viene apprezzato per il suo sapore delicato con alcune note vegetali, che ad alcuni ricorda vagamente la marmellata di frutti di bosco, e per il suo odore delicato ma al tempo stesso pungente, che in alcuni ricorda l’aroma del muschio. La naturale cristallizzazione avviene dopo alcuni mesi e il prodotto si presenta di colore bianco, la consistenza del miele di rododendro cristallizzato può essere compatta a cristalli fini oppure pastosa a cristalli grossi e rotondi.
Da leggere: I nostri mieli di montagna biologici: Tiglio e Millefiori
Miele Biologico di Rododendro a tavola.
Di solito viene utilizzato così come è, ad esempio può essere spalmato su pane o fette biscottate, ma si può impiegare anche per accompagnare alcuni formaggi o come ingrediente nella preparazione di torte. Per esaltarne ancora di più l’aroma si suggerisce di miscelare una uguale quantità di miele di rododendro e burro di montagna, ammorbidito a temperatura ambiente, ed assaggiarlo spalmato su fettine di pane di segale.
Il miele biologico di Rododendro dell’Azienda Agricola Vismara non ha subito nessun tipo di trattamento e non è stato pastorizzato per conservarne l’elevato potere nutritivo. E’ un miele naturale e privo di sostanze aggiunte.
E’ un prodotto privo di glutine, lattosio e OGM certificato Biologico Qualitaly.
Grappa al miele biologico di rododendro
- 1 litro di grappa (preferibilmente di buona qualità, 40-45% vol.)
- 200 g di miele biologico di rododendro
- (Opzionale) 1 stecca di cannella o scorza di mezzo limone non trattato, per aromatizzare ulteriormente
- Sciogliere il miele: In un pentolino, scalda leggermente il miele di rododendro a fuoco molto basso (non oltre 40°C per preservarne le proprietà) con qualche cucchiaio di grappa presa dal litro totale. Mescola delicatamente finché il miele non si scioglie completamente, formando un composto fluido. Se il miele è già liquido, puoi saltare questo passaggio e mescolarlo direttamente.
- Preparare l’infuso: Versa la grappa in un barattolo di vetro sterilizzato a chiusura ermetica (capacità di almeno 1,5 litri). Aggiungi il miele sciolto (o liquido) e mescola bene con un cucchiaio di legno o acciaio. Se desideri un aroma extra, inserisci la stecca di cannella o la scorza di limone.
- Riposo: Chiudi il barattolo e agitalo delicatamente per amalgamare. Lascia riposare in un luogo fresco, buio e asciutto per almeno 15-30 giorni, agitando il barattolo ogni 2-3 giorni per favorire l’infusione. Più lungo è il riposo, più intenso sarà il sapore (fino a 2 mesi per un risultato ottimale).
- Filtrare: Dopo il riposo, filtra il liquido con un colino a maglie fini o una garza, eliminando eventuali residui o impurità del miele (e la cannella/scorza, se usate). Versa la grappa in una bottiglia di vetro pulita.
- Servire: Conserva la grappa al miele biologico di rododendro a temperatura ambiente o in frigorifero. Servila fredda o a temperatura ambiente in piccoli bicchieri, come digestivo dopo un pasto o per scaldarsi in una serata invernale.
Laura (proprietario verificato) –
Veramente veramente buono..
Consigliatissimo
Raffaella Di Filippo (proprietario verificato) –
Miele ottimo, un pò eccessive le spese di spedizione
Sandro Sette (proprietario verificato) –
Il re dei re.. ecco come L ho ribattezzato! Qualità estrema e prodotto super super goloso. Provare per credere
Antonella
dacia.adamo (proprietario verificato) –
Miele veramente strepitoso! Gusto floreale molto buono. Non lo avevo mai assaggiato e devo dire che è stata una splendida sorpresa