Out of Stock

Grappa e Miele di Castagno

3,50 18,00 

COD: N/A Categoria:

Grappa e Miele biologico di Castagno per una serata indimenticabile

Clear

Grappa al Miele per serate indimenticabili.

Questa Grappa e Miele di Castagno dell’Azienda Agricola Vismara Gianfranco è il liquore ideale per serate in compagnia.

Si beve a fine pasto da solo o nel caffè e unisce il sapoere e gli aromi classici della Grappa al sapore inconfondbile del miele di Castagno. Ha quindi un retrogusto dolce che lascia subito il posto all’amaro tanninico del miele di Castagno.

La Grappa si ottiene con la fermentazione di ottime vinacce di Lambrusco che ne garantiscono consistenza e aromi e un’alta qualità finale del prodotto.

Il Miele di Castagno è certificato biologico ed esalta il sapore della Grappa unendo il dolce del miele all’amaro tipico di questo prodotto.

Ha una gradazione di 35 gradi che la rende amabile e molto sopportabile. Piace sia a uomini che donne.

Da leggere: Vino di miele per cerimonie e bomboniere

Come si degusta.

Bicchiere a tulipano per degustare al meglio la nostra Grappa e Miele di Castagno.
Bicchiere a tulipano per degustare al meglio la nostra Grappa e Miele di Castagno.

La Grappa e Miele di Castagno dell’ Azienda Agricola Vismara Gianfranco va servita fresca a temperatura di 18-20 gradi e si può utilizzare anche come aperitivo/cocktail.

Se bevuta da sola va servita nel bicchiere detto “A tulipano” e bevuta sempre a piccoli sorsi. Si lascia ossigenare leggermente il liquore per fargli prendere aria e successivamente ci si deve accostare al calice con bocca e naso a piccola distanza e si assaporano gli aromi e i profumi che la Grappa sprigiona. Si beve un piccolo sorso e si lascia scorrere sul palato.

Non va assolutamente confusa con l’Idromele. Questo è ottenuto dalla fermentazione del miele da cui deriva un vino di miele dai sapori caratteristici. Al contrario questo prodotto è l’unione di Grappa e Miele di Castagno per dare vita ad un liquore giovane e deciso.

La nostra Grappa e Miele di Castagno Azienda Agricola Vismara Gianfranco è una grappa importante che si presta ottimamente alla correzione del caffè e come dopopasto.

Un regalo sempre gradito

Questa Grappa è un regalo sempre gradito adatto ad ogni occasione che permette di far avvicinare al mondo dei liquori anche i meno esperti. Il miele di Castagno biologico rende questa Grappa diversa dalle comuni grappe al miele perché le regala un retrogusto inedito sconosciuto alla maggior parte degli altri prodotti.

Grappa e Miele di Castagno: una bottiglia da collezione

Non lasciarti scappare la nostra esclusiva bottiglia da collezione da 30 ml (3 Cl), un vero gioiello per gli amanti delle edizioni speciali. Questa pregiata bottiglia racchiude la perfetta armonia tra la Grappa e il Miele di Castagno, regalando un’esperienza di gusto unica e raffinata. Un’aggiunta imperdibile alla tua collezione di mini bottiglie di alcolici, ideale per chi ama i sapori autentici e le rarità da degustare o esporre con orgoglio. Affrettati, perché le scorte sono limitate!

Breve storia della Grappa 

La grappa è un distillato italiano con una storia che affonda le radici nel Medioevo, nato come prodotto di recupero e diventato simbolo della tradizione enologica nazionale. La sua origine è legata alla distillazione delle vinacce, i residui della spremitura dell’uva (bucce, semi e raspi), un processo sviluppato per non sprecare nulla dopo la vinificazione.

Origini

Alambicchi antichi concettualmente uguali a quelli necessari per la produzione di Grappa e Miele di Castagno.
Alambicchi antichi concettualmente uguali a quelli necessari per la produzione di Grappa e Miele di Castagno.
La distillazione arriva in Italia intorno al X-XII secolo grazie agli Arabi, che diffusero l’alambicco in Europa attraverso la Spagna e il Sud Italia. Inizialmente usata per scopi medici (l’”acqua vitae”), fu adattata dai contadini del Nord Italia, soprattutto in Veneto e Friuli, per distillare le vinacce. I primi documenti che citano la grappa risalgono al XIV-XV secolo: un testamento del 1451 a Cividale del Friuli menziona un alambicco per “acquavite”. Il termine “grappa” deriva probabilmente dal lombardo “grapa” (vinaccia) o dal Monte Grappa, zona di produzione storica.

Evoluzione

Fino al XVIII secolo, la grappa era un distillato grezzo, consumato principalmente dai contadini come bevanda economica e riscaldante. La qualità era variabile, con un gusto forte e alcolico (50-60% vol.). Nel XIX secolo, con il progresso tecnologico degli alambicchi (es. a vapore o discontinui), famiglie come i Nonino e i Berta iniziarono a raffinarla, selezionando vinacce fresche e separando le frazioni di testa e coda per un prodotto più puro.

Riconoscimento

La grappa ottenne dignità ufficiale nel XX secolo: nel 1989 l’Unione Europea ne riconobbe l’esclusiva italiana, definendola un distillato di vinaccia prodotto in Italia. Oggi è apprezzata in versioni invecchiate, aromatizzate o monovitigno, passando da bevanda rustica a eccellenza artigianale.

Cultura

Simbolo di convivialità, la grappa è legata alle tradizioni alpine e rurali, spesso servita come digestivo o nel “caffè corretto”. La sua storia riflette l’ingegno italiano nel trasformare uno scarto in un prodotto unico. 
Hai già provato la nostra Grappa e Miele di Castagno? Prova questa allora 👉 Acquavite di Miele
Per bere Grappa e miele di Castagno devi essere maggiorenne!
Per bere Grappa e miele di Castagno devi essere maggiorenne!
Peso 0,3 kg
Seleziona un formato

500 ml, 500 ml con confezione regalo, 30 ml

Prezzo al litro

32€/l, 36€/l

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Grappa e Miele di Castagno”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × uno =

Ti potrebbe interessare…