Miele non pastorizzato: Miele grezzo e Miele liquido

miele biologico di tarassaco

Miele grezzo e Miele liquido

Perché il miele cristallizza?

Miele non pastorizzato di Sulla. A destra liquido, a sinistra lo stesso miele cristallizzato.
Miele Sulla. A destra liquido, a sinistra lo stesso miele cristallizzato.

Il miele grezzo (miele non pastorizzato) è il miele cristallizzato. Nell’alveare la temperatura è abbastanza alta (dai 32 gradi fino ai quaranta) e per questo motivo rimane liquido. In questo modo le api possono mangiarlo con facilità. Se il miele viene estratto dai melari e quindi portato fuori dall’alveare può iniziare il processo di cristallizzazione. Gli zuccheri che formano il miele si aggregano attorno ai granuli di polline assumendo quella consistenza solida e granulosa. La causa principale è lo sbalzo di temperatura che porta la struttura del miele a modificarsi. Al contrario tenere il miele a temperatura bassa e costante in frigorifero non facilita la cristallizzazione. Tuttavia lo sbalzo termico che il vasetto subisce quando viene portato fuori dal frigorifero e subito dopo dentro potrebbe indurre questo fenomeno.

Il sapore del Miele non pastorizzato

Il miele cristallizzato non cambia sapore rispetto a quello liquido e mantiene tutte le sue proprietà. E’ indicato per le persone anziane perché non cola.

Un tipico miele che cristallizza è il miele di sulla che assume una forma cremosa molto intrigante. Anche il miele di tarassaco cristallizza. Il miele grezzo biologico di tarassaco è buonissimo e gli attribuiscono proprietà depurative per il fegato.

Per saperne di più: Il miele di Tarassaco.

Miele pastorizzato e miele non pastorizzato

miele non pastorizzato biologico di tarassaco
Il miele di tarassaco cristallizza subito perché ricco di glucosio. I mieli con prevalenza di fruttosio al contrario cristallizzano poco.

I supermercati spesso hanno bisogno di un miele uniforme che non cristallizzi. Questo perché il miele che cristallizza diventa più chiaro e gli esercizi avrebbero difficoltà a spiegare perché un prodotto uguale ha colori diversi. Per non far cristallizzare il miele lo si pastorizza cioè lo si porta ad alta temperatura con dei macchinari. Il miele non cristallizza più ma gli enzimi presenti all’interno sono seriamente danneggiati.

Noi non adoperiamo questa tecnica. Il nostro miele non pastorizzato conserva tutte le sue proprietà. Il miele organico si può quindi presentare come miele grezzo biologico assolutamente non pastorizzato.

Miele grezzo dove si compra? 

Alcuni esempi

Il miele balsamico (il nostro miele con pino mugo) e il nostro miele e propoli sono due antibatterici che spesso si presentano cristallizzati. Assumono forma cremosa e quindi spalmabile. Come produttori di miele sappiamo che il miele cristallizza e sappiamo come spiegarlo ai clienti. Spesso si crede che il miele biologico grezzo sia di qualità inferiore al contrario è indice del fatto che è un miele non pastorizzato e quindi un miele artigianale.

 

SCOPRI TUTTI I NOSTRI ENERGETICI

 

Miele Biologico a Roma – dove trovarlo

Qualche domanda dai nostri clienti di Roma

Abbiamo ricevuto delle telefonate da clienti di Roma per potere acquistare il nostro miele. Ci hanno chiesto se abbiamo dei punti vendita nella Capitale o se possono farsi arrivare il miele biologico a Roma direttamente a casa loro.

Miele di Millefiori biologico naturale: Vendita dal produttore al consumatore. Miele biologico a Roma.
Miele di Millefiori biologico naturale: Vendita dal produttore al consumatore

Attualmente abbiamo un esercizio che vende il nostro miele. Si trova in via Flaminia 685. Hanno a disposizione diversi formati del nostro miele.

Del miele da un kg hanno a disposizione il millefiori di bosco biologico. 

Per quanto riguarda i vasi da 500g hanno a disposizione il millefiori di bosco e il millefiori di montagna biologico. Il primo è il miele classico per la colazione, molto dolce; il secondo ha un sapore più deciso, può contenere tracce di castagno. Il primo ha etichetta gialla il secondo etichetta viola.

Hanno forse anche qualche vaso da 500g di miele di acacia.

Come confezioni piccole hanno sia i mignon da 130g che i vasetti più grandi da 250g. Le varietà di miele sono tiglio, millefiori di montagna e castagno biologico per quanto riguarda i imignon da 130g. Per i vasi da 250g solo il millefiori di montagna e il miele di tiglio biologico.

Hanno anche i tris grandi e piccoli formati da tre vasi da 250g o 130g.

Cosa sono i tris grandi.

Cosa sono i tris piccoli.

 

Miele di millefiori di montagna biologico: Si distingue dal Millefiori di Bosco per il diverso colore dell'etichetta. Miele biologico a Roma.
Miele di millefiori di montagna biologico: Si distingue dal Millefiori di Bosco per il diverso colore dell’etichetta.

Miele Biologico a Roma tramite corriere.

Effettuiamo anche spedizioni tramite corriere del nostro miele.

I pacchi sono sempre ben sigillati e utilizziamo dei particolari imballaggi anti urto.

All’interno ogni vaso di miele è imballato singolarmente per impedire che i vasi si tocchino e il vetro si rompa. 

Potete ordinare il miele dalla sezione “Shop” del nostro sito. Il pagamento può essere effettuato con bonifico, carta di credito, Paypal o contrassegno.

Se si ordina la mattino solitamente il pacco arriva il giorno dopo. Se effettuate il pagamento tramite bonifico bisogna prima aspettare che il bonifico sia accreditato (un paio di giorni in totale). 

Visita il nostro Shop online per conoscere tutta la gamma.

oppure

Voglio saperne di più sul miele biologico.

Il miele biologico da noi.

Il miele biologico è arrivato da noi.

Il miele biologico non è quello prodotto da fiori biologici ma prodotto con metodo biologico.
Il miele biologico non è quello prodotto da fiori biologici ma prodotto con metodo biologico.

Abbiamo pensato di convertirci al  miele biologico da subito. Appena sono uscite le prime direttive europee e le prime circolari nazionali abbiamo deciso di intraprendere questa strada.

L’abbiamo fatto per due motivi. 

Il primo motivo è quello di rispettare alcuni criteri legati all’ecosostenibilità. Cercavamo un’apicoltura più sana e meno chimica.

Il secondo è di offrire ai nostri clienti una qualità superiore.

Vent’anni dopo possiamo dire che questa scelta ha pagato avendo rispettato tutte le promesse.

L’ecosistema.

L'ambiente è fondamentale per produrre un miele biologico di alta qualità.
L’ambiente è fondamentale per produrre un miele biologico di alta qualità.

L’ambiente in cui si produce il miele è importante. Noi cerchiamo di fare apicoltura solo in parchi protetti e lontano da fonti di inquinamento. Se con l’alta montagna è più facile trovare luoghi incontaminati la sfida è trovare dei posti in collina e in pianura dove non spruzzino pesticidi o diserbanti. La api risentono molto dell’inquinamento e ci sono forti sospetti che l’uso di pesticidi possa intaccare il senso dell’orientamento dell’ape impedendole di localizzare l’alveare sulla via del ritorno.

Noi e l’alveare.

Il nostro Ente Certificato per il controllo del biologico è Icea. Ci troviamo abbastanza bene perché sono un’azienda seria (anche se a volte battibecchiamo!)

Il primo anno di miele biologico abbiamo dovuto sostituire la metà dei nostri telaini. La cera era di nostra produzione quindi ineccepibile ma comunque abbiamo dovuto sostituirla con della cera nuova certificata.

Per la cura degli alveari non utilizziamo antibiotici e acaricidi chimici non permessi ma solo prodotti utilizzabili con ricetta medica. Un tempo per la varroa utilizzavamo timolo ma l’efficacia è andata leggermente diminuendo nel tempo. Era anche più instabile e soggetto agli sbalzi termici. Utilizziamo quindi ossalico più volte durante l’anno. Non utilizziamo il formico perché non ancora efficace al 100%.

Non sono le api biologiche che producono il miele biologico. E' il metodo con cui si allevano api normali che viene chiamato "metodo biologico".
Non sono le api biologiche che producono il miele biologico. E’ il metodo con cui si allevano api normali che viene chiamato “metodo biologico”.

Il miele prelevato dalle arnie è quello del melario (di qualità superiore). Lasciamo sempre delle scorte invernali per permettere alle api di non morire di fame.

La pratica barbara del taglio delle ali della regina non è praticata. Cerchiamo di sostituire una regina “che non funziona” solo se necessario ma spesso e volentieri ci precedono le api.

Da leggere: Proprietà e benefici del miele di tarassaco.

Miele Biologico a Milano – un’esperienza autentica [febbraio 2025]

Il Miele biologico a Milano in Piazza Duomo

Miele biologico a Milano

Miele Biologico a Milano. Il castello di Peschiera tra natura e cultura.
Miele Biologico a Milano. Il castello di Peschiera tra natura e cultura.

Da molti anni svolgiamo apicoltura a Bergamo facendo il nostro miele nella pianura Bergamasca dove si produce dell’ottima Acacia e del buonissimo Millefiori biologico. Ai nostri apiari di pianura bergamasca abbiamo aggiunto quelli della pianura milanese dove ci sono zone in cui si può ancora lavorare bene e biologico.

Abbiamo un apiario nel paese di Gessate presso una simpatica coppia di contadini. Qui -se il tempo ci assiste!- produciamo fondamentalmente mieli di pianura.

Anche a Peschiera Borromeo portiamo delle api. Le lasciamo solo per una quindicina di giorni prima di spostarle in montagna per fare il tiglio o il rododendro.

In negozio

Forniamo molti negozi e realtà a Milano. I nostri prodotti sono conosciuti sia per la loro qualità sia per la gamma che offriamo. Abbiamo le erboristerie che prediligono i prodotti attinenti alla fitoterapia come il propoli o la cera d’api senza dimenticare le caramelle per la tosse e formati più piccoli di miele. I  piccoli supermercati acquistano da noi i vasetti da 500 grammi perché servono prevalentemente le famiglie che si riforniscono da loro mensilmente. I ristoranti invece che adoperano il miele in cucina come ingrediente di altre ricette comprano dieci-dodici vasi da 1 kg alla volta e fanno la scorta per sei mesi o per un anno.

Per saperne di più: Il Miele Biologico a Milano da dove arriva?

Milano Centro

La vendita al dettaglio dei nostri prodotti la svolgiamo ogni mese in Piazza Diaz (vicino al Duomo). Siamo presenti sotto i portici una volta al mese ogni quarto giovedì del mese. La nostra clientela

Il Miele biologico lo trovate a Milano vicino al Duomo
Il Miele biologico lo trovate a Milano vicino al Duomo

è composta principalmente dai numerosi impiegati che lavorano in questa zona esclusiva della città. Al mattino presto o in pausa pranzo passano di corsa, scrutano bene il banco, si assicurano che siamo noi e poi fanno la scorta per loro più un regalino per gli amici. Sono sempre di fretta ma sempre gentili e spesso portano con se un collega o un amico per fargli vedere il nostro banco.

Anche i turisti sono numerosi. Avendo il problema di non poter portare il miele in aereo sono costretti a comprare cose molto piccole.

Esponevamo il miele biologico a Milano anche in via Spallanzani il terzo venerdì del mese. Purtroppo l’organizzazione non ha potuto dare continuità a quell’appuntamento e quindi è stato sospeso. Se ci telefona qualcuno che veniva a quel mercato lo indirizziamo verso il Duomo il quarto giovedì di ogni mese.

Il Miele biologico a Milano lo trovi all’Ortomercato

Miele Biologico a Milano: Ortomercato di Milano
Miele Biologico a Milano: se vieni all’Ortomercato prendi l’occasione per acquistare anche il miele.

Sabato mattina siamo all’Ortomercato di Milano, Padiglione A, Stand A8. L’Ortomercato di Milano è molto più di un semplice mercato: è un vero punto di riferimento per chi cerca prodotti freschi, genuini e di alta qualità nella metropoli lombarda. Situato nella zona est della città, questo spazio vivace e storico accoglie ogni settimana agricoltori, produttori e consumatori attenti alla provenienza di ciò che portano in tavola.

Tra questi, ogni sabato mattina, ci siamo noi, fedeli al nostro appuntamento nello Stand A8 del Padiglione A, pronti a offrirti il nostro miele artigianale e a condividere la passione che ci guida da sempre. La vendita di  miele biologico a Milano trova qui uno dei suoi momenti più speciali, un’occasione per incontrarti di persona e farti scoprire un prodotto che parla di natura, tradizione e cura.

All’Ortomercato si vive un’atmosfera unica, caratterizzata dai profumi e colori della frutta e verdura fresca, insieme al brusio delle storie e consigli condivisi tra visitatori e venditori. Il nostro stand si distingue per la semplicità e l’autenticità, offrendo miele biologico delle valli bergamasche, lavorato a mano con rispetto per le api e l’ambiente.

Che tu sia un amante del miele di acacia o preferisca quello di castagno, troverai sicuramente qualcosa che soddisfa il tuo palato. Siamo qui non solo per portare il nostro miele biologico a Milano, ma anche per raccontarti come nasce ogni vasetto, dalla scelta delle arnie nei boschi incontaminati alla cura con cui lo confezioniamo.

 

Da leggere: i nostri mercatini.

 

————————————

Directory Web

————————————

I nostri mercatini

L'ape succhia il nettare e produce il miele biologico

13055921_270130026661412_6147714340050328535_o Bergamo: Piazza Pontida tutti i venerdì 8:00-13:00

Bergamo: Piazza Mascheroni prima domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30

13248469 286266398381108 5976160352610270362 o 300x208Milano: Piazza Diaz quarto giovedì del mese 8:00-18:30 

PaviaPavia: Piazza Duomo prima domenica del mese 8:00-18:30 

13006456_270130956661319_3384328638379866062_nMonza: Piazza Carrobiolo quarta domenica del mese  8:00-18:30 

13221498_279972425677172_2424311220239403041_nDesenzano sul Garda: terzo sabato e terza domenica del mese Molo traghetti 8:00-18:30

477798_961182_20130220_c_15752035_cougar_imageTreviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00

Chiesa e nuovo centro storico_2779_280Cesano Boscone: seconda domenica del mese 8:00-18:30 

Appuntamenti speciali:

downloadArdesio: Fiera della Capre 4 febbraio 8:00-18:30 

PaginaInizio.com

Il Nostro Miele biologico ad EXPO 2015

La nostra giornata a EXPO 2015

Il miele biologico di Vismara Gianfranco è protagonista della tavola

La nostra Azienda è stata ospite una giornata intera al Padiglione Coldiretti presso Expo 2015, Milano.

Qui abbiamo potuto esporre la nostra ampia gamma di alimenti bio artigianali, miele biologico, polline, pappa reale, propoli e derivati dell’alveare.

In questa cornice esclusiva, oltre a offrire degustazioni ed effettuare vendita diretta a prezzi speciali, un ospite d’eccezione quale Enrico Cerea, del ristorante Da Vittorio a Bergamo, ha cucinato per alcuni fortunati visitatori di Expo.

All’evento hanno partecipato il segretario generale della Coldiretti Vincenzo Desmundo e il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Maurizio Martina, per una giornata all’insegna delle tradizioni enogastronomiche italiane nella cornice di un evento a risonanza mondiale.

 

Nuovo sito per Olioemiele.it

degustazioni miele biologico vismara

Nuovo Sito Web Per l’Azienda Agricola Vismara

Miele Biologico e non solo: acquista Online i nostri alimenti naturali sul nostro e-commerce!

L’azienda agricola a conduzione biologica Gianfranco Vismara inaugura il suo primo e-commerce dedicato alla vendita online di miele biologio e derivati dell’alveare che produciamo in maniera artigianale, senza conservanti e OGM.

Il sito raccoglie un ampio catalogo dei nostri alimenti biologici che già da oltre 20 anni abbiamo distribuito con soddisfazione tramite canali specializzati, come fiere di settore, mercatini o vendita al dettaglio.

Punto di forza dell’offerta di olioemiele.it è l’attenta selezione dei prodotti proposti alla sua clientela, rigorosamente made in Italy e di altissima qualità, ben 12 varietà di mieli bio, pappa reale, propoli, polline, dolci a base di miele e molto altro ancora, con alcune eccellenze di prima categoria.

Veri fiori all’occhiello della nostra offerta sono infatti il miele millefiori di montagna biologico, la melata di bosco e l’olio biologico dop Laghi Lombardi, che potete trovare in vendita online sul nostro shop a prezzi esclusivi, grazie alla filiera corta, senza intermediari.

L’ampia offerta corrisponde a un servizio consegna di altissimo livello, grazie ai rapporti con i principali corrieri espressi nazionali, e modalità di pagamento comode e sicure, Paypal, ricaricabile Postepay, carta di credito, bonifico e contrassegno.

Il sito, oltre a raccogliere un’ampia gamma di prodotti, sempre in continuo aggiornamento, offre foto e informazioni sull’azienda, news e curiosità sul mondo del miele e dell’alimentazione biologica in generale, ricette e rimedi stagionali a base dei nostri derivati dell’alveare.