Si comunica ai gentili clienti che a causa di impegni aziendali gli ordini di giovedì 30 agosto e venerdì 31 agosto saranno evasi lunedì 3 settembre.
Distinti saluti,
Gianluca Vismara
Quest’anno proponiamo il nostro idromele alla festa del Moscato di Scanzo. L’idromele è una bevanda antichissima che si ottiene dalla fermentazione del miele. Esattamente come il vino si ottiene dalla fermentazione dell’uva qui si ottiene una fermentazione alcolica a partire alla combinazione di miele e lieviti. L’idromele (chiamato anche Chouchen nell’antica lingua Bretone) è una bevanda antichissima conosciuta dai tempi degli Egizi ed anche prima. Prima che in Europa si coltivasse l’uva era già attiva da secoli la raccolta del miele di api selvatiche per uso alimentare. Successivamente ci si rese conto che il miele sviluppava alcol in presenza di umidità e la bevanda così ottenuta era una delle prime bevande alcoliche che la storia conobbe.
Quest’anno proponiamo un evento speciale che si terrà all’interno del Palio del Moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzesi 2018 attinente proprio all’idromele.
Ci sarà una degustazione permanente presso la nostra postazione in cui si potrà assaggiare l’idromele attraverso il sistema dei ticket che il Palio mette a disposizione.
La Festa del Moscato di Scanzo è un evento rinomato che si tiene ogni anno in provincia di Bergamo. E’ una sagra internazionale in cui visitatori da tutta Europa vengono a degustare e comprare il Moscato di Scanzo DOCG, l’nico vino DOCG della Provincia di Bergamo. La sagra si estende per 4 giorni da giovedì a domenica e offre la possibilità di visitare una ventina di produttori del famoso vino bergamasco. Ai produttori di vino si aggiungono i produttori di altre specialità che operano nel territorio di Scanzo.
Anche la nostra Azienda partecipa al Palio perché parte del Miele che parte del nostro Olio extravergine d’Oliva BIO viene prodotto proprio qui.
Durante la sagra ci sono conferenze, spettacoli e show cooking che intrattengono i visitatori. In particolare quest’anno ci saranno i famosi cuochi Andrea Mainardi e Francesco Gotti.
L’entrata alla Festa è gratuita e il clima è gioioso ma anche molto giovanile.
All’ingresso della Festa si possono acquistare i carnet per le degustazioni. E’ piacevole passeggiare per le vie del borgo sorseggiando un buon bicchiere di Vino!
In alternativa potete iscriversi alla Moscato Trail: corsa mozzafiato tra i vigneti di Scanzorosciate emulando i grandi corridori con un occhio alle bellezze del paesaggio (consigliata).
I carnet si acquistano presso le casse poste all’inizio della festa e sono formati da quattordici ticket che possono essere utilizzati per gli assaggi. Con due ticket si può anche acquistare il bicchiere e la tracolla necessario per gli assaggi.
Nel nostra stand potrete degustare il nostro idromele a quattordici gradi ideale con i dolci e la pasticceria fine. La degustazione si fa con lo stesso bicchiere graduato con la quale si degusta il Moscato. Per chi non conoscesse questa bevanda ha un sapore intenso con retrogusto leggermente dolciastro che ricorda la grappa al miele.
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1533914989236{margin-bottom: 0px !important;}”]
Billets gratuits pour Valériane: une occasion spéciale mérite une promotion spéciale et pour le salon Valériane qui se tiendra dans la ville de Namur, du 31 Août au 2 Septembre nous avons l’intention de donner un cadeau à tous nos clients en France, en Belgique et au-delà.
La foire de Valérian est la plus grande foire de produits biologiques de Belgique et l’une des plus grandes d’Europe du Nord. Elle rassemble plus d’une centaine d’exposants de toute l’Europe qui se réunissent pour découvrir leurs produits bio et proposer les innovations introduites au cours de l’année écoulée. Les agriculteurs, les éleveurs, les boulangers, offrent leurs spécialités bio du producteur au consommateur alors que la construction, les fabricants de meubles et les fabricants dell’ecocompatibile ont pour les visiteurs de nombreuses solutions écologiques à concevoir et à meubler la maison naturellement et intelligemment.
Chaque jour il y a des réunions, des conférences, des projets sociaux qui illustrent les nouvelles orientations que biologique et se concentrent chaque année sur un thème spécifique (cette année sera le jardin bio).
Comment les obtenir
Nous avons dix-huit entrées gratuites pour la foire. Pour les obtenir, il suffit d’envoyer un email à
et les premiers qui pourront les demander auront des billets gratuits pour la foire.
Si vous souhaitez visiter gratuitement un événement qui se déroule depuis plus de trente ans et joindre les visiteurs de toute l’Europe, n’hésitez pas à nous contacter. Le salon dispose d’un excellent service de restauration biologique qui prépare des plats naturels à bon prix, avec un parking et la possibilité de voir un grand nombre d’exposants en provenance d’Italie.
Les billets gratuits pour Valériane peuvent être retirés à la réception dès le premier jour d’ouverture. Ils seront un billet nominal avec votre nom. On suffit just dire que vous avez des billets gratuits fournis par Azienda Agricola Gianfranco Vismara et votre nom et tout sera fait en un éclair.
Nous serons présents avec toutes nos spécialités de miel, composés énergétiques, vinaigres de miel et toute une gamme de bonbons à base de miel. Nous apporterons également notre huile d’olive extra vierge biologique qui, chaque année, défie avec succès la concurrence des huiles espagnoles, grecques et italiennes.
Alors dépêchez-vous, le temps restant est court![/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_images_carousel images=”3355,3356,3354″ img_size=”300×200″ autoplay=”yes”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]
Bergamo: Piazza Pontida tutti i venerdì 8:00-13:00
Bergamo: Piazza Mascheroni prima domenica del mese 8:00-18:30
Bergamo: Piazza Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30; 15 Agosto 8:00-18:30
Pavia: Piazza Duomo prima domenica di Luglio 8:00-18:30
Monza: Piazza Carrobiolo quarta domenica di Agosto 8:00-18:30
Desenzano sul Garda: terzo sabato e terza domenica di Luglio e Agosto Molo traghetti 8:00-18:30
Treviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00
Cesano Boscone: seconda domenica di Luglio 8:00-18:30
San Pellegrino: 26 Luglio 8:00-18:30; 9 Agosto 8:00-18:30
Aprica: 12-13 Agosto 8:00-18:30; 25 Agosto 8:00-18:30
Oltre il Colle: 28 Luglio 8:00-18:30; 8 Agosto 8:00-18:30; 22 Agosto 8:00-18:30
Selvino: 28 Luglio 8:00-18:30; 11 Agosto 8:00-18:30; 25 Agosto 8:00-18:30
Carona: 28 Luglio 8:00-18.30; 16 Agosto 8:00-18:30
Ardesio (Ardesio DiVino): 4-5 Agosto 8:00-21:30
Piazzatorre: 5 Agosto 8:00-18:30
Monasterolo del Castello: 14 Agosto 8:00-21:30
Introbio: 16 Agosto 8:00-18:30
Serina: 20 Agosto 8:00-18:30
seguici su LombardiaFood!
Ingredienti:
un cucchiaio e mezzo di miele
succo di mezzo limone
Scaldare il miele al vapore per renderlo il più
fluido possibile. Spremere il limone e aggiungere
il succo al miele fluidificato, rimescolando bene
Applicare questa miscela sul viso con un pennello.
Lasciar agire questa maschera bellezza miele per 20 minuti circa e poi sciacquare
con acqua tiepida.
Ingredienti:
2 cucchiai di miele
2 cucchiai di farina integrale di frumento
1 uovo
Rompere l’uovo e usare solamente il bianco. Sbattere
l’albume e poi aggiungervi lentamente la farina
integrale e il miele riscaldato al vapore. Applicare
la maschera sulla pelle pulita e lasciar riposare
per 30 minuti. Sciacquare con acqua tiepida.
Questa maschera è consigliabile per pelli stanche e
soprattutto per pelli che non vengono spesso
a contatto con gli agenti atmosferici.
Ingredienti:
un tuorlo d’uovo;
un cucchiaio di fiocchi d’avena o di farina
d’avena
un cucchiaio di miele
Sciogliere bene il tuorlo. Scaldare il miele al vapore finché non sia diventato fluido;
quindi aggiungerlo goccia a goccia al tuorlo.
Aggiungere successivamente la farina o i fiocchi d’avena. Applicare
questa maschera sulla pelle in precedenza ben pulita e lasciar agire per circa 30 minuti.
Sciacquare con acqua tiepida.
Ottima maschera per pelli secche e stanche.
Ingredienti:
un cucchiaio di crema
un cucchiaio di miele
un tuorlo d’uovo
Sbattere bene il tuorlo d’uovo, scaldare il miele
al vapore e mescolarlo molto lentamente al tuorlo.
Aggiungere poi, sempre lentamente, la crema,
quindi applicare il tutto con un pennello e lasciar agire
per 30 minuti. Sciacquare con acqua tiepida.
Maschera ideale per pelli molto secche o irritate
e disidratate da un’esposizione prolungata a
o al vento.
Ingredienti:
un cucchiaio di glicerina;
un cucchiaio di miele
un tuorlo d’uovo.
Sbattere bene il tuorlo d’uovo. Scaldare il miele
al vapore finché non sia diventato liquido, quindi
mescolarlo lentamente, al tuorlo, Aggiungere successivamente, sempre sbattendo, la glicerina.
La miscela deve essere rimescolata bene, Applicare con un
pennello sulla pelle pulita Sciacquare con acqua tiepida
Maschera ottima per pelli stanche, rugose che,
dopo questa applicazione, diventeranno morbide e lisce.
Ingredienti:
20 cc d’acqua distillata (1 cucchiaio e
mezzo)
14 g di gelatina bianca
un cucchiaino di miele
Far sciogliere la gelatina in acqua tiepida. Quando è ben disciolta, aggiungerla all’acqua distillata
calda in cui si sarà già sciolto il miele. Sbattere
finché il tutto non sia ben miscelato e poi aspettare
che la massa si rapprenda.
Applicare velocemente sulla pelle del viso ben
pulita e lasciar agire per circa mezz’ora. Sciacquare con acqua tiepida. Se non si dovesse disporre
d’acqua distillata prendere il ghiaccio dal freezer
e farlo sciogliere. Va bene ugualmente.
Eccellente maschera contro le rughe, Si applica
benissimo non solo al viso ma anche al collo e
decolleté.
Ingredienti:
2 cucchiai di miele;
un cucchiaio di olio di girasole.
Scaldare il miele al vapore finché non diventi
fluido. Aggiungere lentamente il miele fluido all’olio
di girasole e agitare finché la miscela non sia diventata omogenea.
Applicare con un pennello sulla
pelle pulita in precedenza e lasciar riposare per
circa 25-30 minuti. Sciacquare con acqua tiepida.
Maschera ideale per qualsiasi tipo di pelle secca
o stanca.
Ingredienti:
2 cucchiai di miele;
un cucchiaio d’acqua bollita e lasciata raffreddare
un cucchiaio d’alcol a 50°.
Scaldare il miele al vapore e, quando è diventato
fluido quindi aggiungervi prima l’acqua e poi l’alcol. Pulire a fondo la pelle del viso con un batuffolo di
cotone imbevuto d’olio, quindi applicare la miscela di cui sopra con un pennello. Lasciar agire per
non più di 15 minuti. Sciacquare con acqua tiepida.
Maschera ottima per una pelle grassa e unta.
Avete voglia di fare una bella gita fuori porta in un antico castello medioevale?
Avete voglia di vedere prodotti nuovi e interessanti biologici ed ecocompatibili?
Avete voglia di prendervi una pausa non solo di domenica ma un’intera settimana?
Sì? Allora dovete per forza venirci a trovare a Belgioioso (PV) dal 1 al 6 maggio a Officinalia, la mostra mercato dei prodotti naturali ed ecocompatibili.
In questa fiera oltre al nostro stand (tanto tanto buonissimo miele!) potrete trovare gli artigiani del legno, i produttori di farine e biscotti, tisane e depurativi e tutto quello che può servire alla vostra salute e al vostra benessere. Un ‘intera settimana in cui potete scoprire un mondo nuovo e affascinante.
Per questo mettiamo a disposizione
per cui potrete venire voi, la vostra famiglia, i vostri amici, il vostro cane e il vostro gatto insomma proprio tutti!
Inviateci una mail a info@olioemiele.it ed indicate il numero di biglietti di cui avete bisogno.
Ve li invieremo per mail prestissimo.
I biglietti omaggio sono limitati e facili all’esaurimento quindi
non esitate a contattarci!
[vc_row][vc_column][vc_column_text title=”Anuga 2018. La mega fiera dell’industria tecnologica (presenti)” css=”.vc_custom_1521911705891{margin-bottom: 0px !important;}”]
A volte ritornano si potrebbe dire. Qualche anno fa come azienda apistica avevamo vinto un concorso indetto dal Ministero delle Politiche agrarie che premiava le piccole aziende che avevano incominciato e portato avanti un loro percorso in fatto di tecnologia. Veniva assegnato un punteggio per la presenza sui social, la disponibilità di un app aziendale da consultare da parte dei clienti e infine i canali di vendita informatizzati (e commerce mail, ecc). Una parte di questo concorso riguardava anche la presenza della propria azienda nel sociale ad esempio per quanto riguarda i gruppi di acquisto solidali. Noi avevamo già intrapreso la strada della vendita on line di miele biologico e partecipavamo direttamente o attraverso associazioni di categoria o di volontariato a canali di vendita non tradizionali.
In quel concorso a livello nazionale venivano premiate le 60 aziende che si distinguevano in questo ambito. Noi ci piazzammo quinti a livello nazionale e fu un successo per la nostra azienda apistica.
In palio c’era il poter esporre gratuitamente i propri prodotti alla fiera Anuga a Colonia, in Germania. Questa è forse la fiera europea più famosa per l’agroalimentare insieme a Cibus di Parma.
Purtroppo non abbiamo potuto partecipare per problemi familiari e la cosa non ebbe seguito. Tuttavia qualche mese fa abbiamo ricevuto un invito dalla fiera stessa per partecipare come invitato speciale all’edizione 2018 di Anugafoodtech, la variante dedicata alle tecnologie alimentari.
Non ci siamo fatti scappare l’occasione e abbiamo preso al volo l’aereo per partecipare. La fiera si sviluppava su 11 immensi padiglioni e abbracciava tutti i settori dell’agroalimentare. Erano presenti gigantesche macchine per lavorare gli ingredienti di origine animale o vegetale in tutti i modi possibili. Macchine per pulire, lavare, sbucciare, decorticare, setacciare ogni tipo possibile di verdura o seme. Macchine per cuocere, friggere, raffreddare, congelare ogni cibo in qualunque forma o formato (ma soprattutto grandi formati).
Particolarmente presente l’industria italiana che detiene una grossa quota di mercato soprattutto nel packaging. Qui era il trionfo di macchine per imbottigliare, inscatolare, plastificare e mettere in ogni genere di contenitore o vaschetta.
Anche le macchine per lo spostamento della merce all’interno dell’azienda erano numerose. Il trend è sempre più l’uso di robot di ogni tipo e grandezza.
Bracci meccanici con ventose per spostamenti di precisione, rulli per allineare i prodotti nelle catene di montaggio, carrelli automatici pelo spostamento di bancali e grandi sistemi di accatastamento e impacchettamento di interi bancali.
Pregevole il carrello elevatore completamente automatizzato. A guida autonoma e dotato di sensori, permette di caricare pallet in automatico anche per quindici ore di seguito.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1521907464891{margin-bottom: 0px !important;}”]
Vi mostriamo qualche foto di questo evento. Come piccola azienda apistica a livello familiare eravamo un po’ fuori posto in questa fiera. Noi lavoriamo ancora in maniera tradizionale senza l’uso di grandi macchine. La manualità è ancora importante come il curare personalmente ogni aspetto della conduzione degli alveari. Tuttavia siamo rimasti affascinati da quanto la tecnologia può offrire al mondo della produzione alimentare. La sfida per il futuro sarà coniugare lanecessità di un’alimentazione naturale con l’automazione. Per questo la tecnologia deve fare da contorno senza spezzare i legami tra le forme naturali.
Il cibo deve essere naturale e non tecnologico. Tecnologico deve essere il modo di prepararlo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][mk_gallery title=”Anuga 2018″ images=”3089,3090,3091,3092,3093,3094,3095,3098,3099,3100″ style=”style3″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Energizzanti e ricostituenti” style=”3d” shape=”square” color=”warning” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.olioemiele.it%2Fcategoria-prodotto%2Fenergetici-ricostituenti%2F|||”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]
Ogni volta che si parla di cerimonia sembra che le bomboniere siano sul punto di scomparire per sempre. A parole sembra che le bomboniere non servano più, che siano passate di moda, che servano a poco o a nulla. Poi però sul tavolo centrale degli sposi o alla fine della Messa in una Cresima non mancano mai. Perché accade questo? Il motivo è che la bomboniera fa parte integrante di una cerimonia. E’ il ricordo dell’evento che noi lasciamo al nostro ospite. Non è un di più ma è necessaria in quanto quello che abbiamo celebrato non si ferma al giorno stesso ma deve proseguire nel tempo. La bomboniera è il modo che noi usiamo per dire ai nostri ospiti che il calore che ci hanno manifestato in questa occasione deve rimanere per lungo tempo.
Fare una bomboniera miele come bomboniera è un’idea pratica che conquista tutti. La varietà dei gusti viene incontro a tutti i palati e sono possibili tante combinazioni. Si adatta ai più diversi tipi di cerimonia dalle più causal alle più solenni. Le bomboniere miele non sono una semplice statuetta ma qualcosa che trasmette un significato legato alla natura, all’operosità delle api, alla semplicità e genuinità.
Non è male stupire gli invitati con un regalo colorato e confezionato. E’ un buon esempio di una bomboniera che può lasciare un ricordo duraturo negli invitati.
Bomboniera miele: voglio saperne di più
oppure
I mieli sono formati da diversi zuccheri semplici molto digeribili di cui i principali sono fruttosio e glucosio. Il fruttosio è lo zucchero che ritarda il fenomeno di cristallizzazione mentre un miele ricco di glucosio tende a cristallizzare presto. Secondo gli studiosi ha mediamente il 38% di fruttosio e il 26% di glucosio. Per questo motivo il miele di castagno resiste bene agli sbalzi di temperatura e non cristallizza facilmente.
Sempre più studi mettono in risalto l’azione antiossidante di questo miele. Ciò che causa questo è la presenza di flavonoidi e polifenoli in questo miele. I flavonoidi sono composti vegetali utili nelle patologie del fegato e del sistema cardiocircolatorio. I polifenoli hanno capacità antiossidanti e anticancerogena. Il miele di castagno contiene mediamente 9 mg di flavonoidi ogni 100 grammi di miele. I mieli scuri hanno generalmente un numero maggiore di flavonoidi e quindi una maggiore capacità antiossidante.
Questo miele ha una spiccata funzione antimicrobica. Sono sempre i polifenoli che danno al miele di castagno la sua carica antibatterica.
Uno studio dell’Università di Instanbul ha nesso in evidenza come il castagno abbia proprietà antitumorali. Ricerche sui mieli in Turchia hanno messo in evidenza come questo miele abbia proprietà citotossiche nei confronti delle cellule cancerose e in particolare in relazione al tumore al seno (Seyhan MF, Yılmaz E, Timirci-Kahraman Ö, Saygılı N, Kısakesen Hİ, Eronat AP, Ceviz AB, Bilgiç Gazioğlu S, Yılmaz-Aydoğan H, Öztürk O.).
Questo miele è ricco di polline. Studi scientifici hanno misurato dai 30.000 ai 50.000 grani di polline per grammi di miele. Questo lo rende un miele molto nutriente e corroborante. Solitamente non è presente solo polline di castagno ma fino a 70 tipi di pollini differenti che le api bottinano contemporaneamente a quello di Castagno.
Il Castagno contiene in media 310 mg per 100g di miele. I sali minerali contenuti sono il ferro (utile contro le anemie), il potassio (implicato nella circolazione arteriosa e nella ritenzione idrica), il calcio e il magnesio (che aiutano la crescita delle ossa). I sali minerali sono fondamentali per una dieta ricca ed equilibrata e il nostro miele ne contiene tantissimi.
Il tannino è una sostanza che le piante usano per autodifesa e nello specifico per peggiorare il sapore delle foglie e delle cortecce nei confronti dei predatori che vorrebbero cibarsene. Il tannino è presente anche nel nettare del castagno che induce una forte aggressività nelle api. Nello specifico le api che si nutrono di miele di Castagno sono molto più reattive e propense alla difesa dell’alveare.
L’apicoltore che visita gli alveari durante il periodo della fioritura o appena dopo, al momento della raccolta dei melari, deve prendere delle precauzioni per evitare di essere punto un gran numero di volte dalle api. Dovrà fare dei movimenti più lenti e avere un abbigliamento che eviti che le api entrino nei vestiti attraverso qualche apertura e lo pungano.
Hanno proprietà antiinfiammatorie e antibatteriche. Formano una barriera che protegge l’intestino da microorganismi dannosi e infiammazioni.
Da leggere: Biscotti al miele di Castagno
SHOP ON LINE – MIELE DI CASTAGNO BIOLOGICO
Il polline viene raccolto dalle api dai fiori delle piante come fonte di cibo sia per le api adulte che per le api giovani.
Viene raccolto dalle bottinatrici che formano delle palline che attaccano alle zampe posteriori. Cariche di due palline di polline le api ritornano nell’alveare dove viene lavorato per formare il pane delle api. Questo polline lavorato viene stoccato e utilizzato al momento del bisogno sopratutto per la nutrizione delle larve.
La fase più importante è la deumidificazione che le api svolgono diligentemente per far si che il polline non ammuffisca.
Ogni pianta produce un polline diverso per forma, colore e proprietà.
Gli ultimi studi hanno messo in luce ancora di più l’utilità del polline delle api nella dieta di tutti i giorni.
Il polline contiene almeno 250 sostanze utili all’organismo tra cui amminoacidi, antivirali, antiinfiammatori, immunostimolanti e anelgesici locali.
E’ la fonte primaria di proteine per l’alveare. Contiene in media il 22,7% di proteine.
Contiene anche flavonoidi e vitamine tra cui spiccano la vitamina E e D; il gruppo delle vitamine B (B1, B2, B6); la vitamina C e la provitamina A.
Il polline è ricco di macronutrienti (calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio) e micronutrienti (ferro, zinco, rame, selenio).
Il polline viene raccolta mediante l’utilizzo di trappole poste davanti all’ingresso dell’alveare. Queste trappole hanno una mascherina forata attraverso cui l’ape passa ma non il polline. Le dimensione dei fori permettono il passaggio di un’ape ma non del polline attaccato alle zampette.
Il polline è raccolto in un cassettino e prelevato al mattino presto.
Viene subito deumidificato con correnti d’aria calda alla stessa temperatura presente nell’alveare per mantenere integre tutte le sue proprietà.
Il polline deumidificato contiene più del 30% di proteine, di cui 11,5% di amminoacidi essenziali, vitamina C 0,19%, 0,07%di betacarotene e 4% di bioelementi.
Il polline è un energetico ed integratore eccezionale.
Integratori apistici e a base di polline
Consente la regolazione del livello di colesterolo.
In pazienti affetti da miopia ha incrementato il campo visivo e stabilizzato la capacità visiva.
E’ utile nella riabilitazione post infarto, ipertensione e stress del sistema circolatorio.
Nelle persone anziane è verificato che aumenta la quantità di sangue che affluisce al cervello. Trova applicazioni nella cura dell’aterosclerosi.
Studi su animali hanno constatato le proprietà disintossicanti del polline anche in casi di avvelenamento da metalli pesanti.
Altri studi anno confermatole proprietà nutritive del polline in special modo il polline porta ad una migliore qualità dei processi metabolici.
Il polline deumidificato ha proprietà antiallergiche.
I benefici nella cura delle malattie legate alla prostata sono noti. Se l’infiammazione non è di origine batterica arriva perfino a togliere il dolore.
E’ un utile cura anche in casi di depressione (se usato con continuità per lunghi periodi).
La dose consigliata è 20-40 g al giorno che equivale a 1-2 cucchiaini da caffè per i bambini e 3-5 per gli adulti. Si può prendere tutto l’anno.
Se sciolto in acqua tiepida (o macinato fine) rilascia tutti i suoi nutrienti.
SHOP ONLINE – POLLINE BIOLOGICO DEUMIDIFICATO
Fonte:
Bee Pollen: Chemical Composition and Therapeutic Application-Katarzyna Komosinska-Vassev, Pawel Olczyk, Justyna Kaźmierczak, Lukasz Mencner, 1 and Krystyna Olczyk 1