I Giovani Giussanesi

Un Associazione con tanta storia

I giovani Giussanesi sono un’associazione di ciclismo giovanile operante da più di 50 anni.

Al loro interno hanno diverse categorie che vanno dai bambini più piccoli (giovanissimi) ai ragazzi delle medie (allievi). Altri ragazzi e adulti amanti del ciclismo aiutano questi ragazzi nel percorso sportivo che hanno intrapreso.

Anche noi come supportiamo questo progetto con una convenzione a loro dedicata. E’ un incentivo che noi assieme a molte altre aziende proponiamo per far si che questa associazione cresca di numero e possa consolidarsi al meglio.

I principi che li guidano sono:

l’amore per lo sport

stimolare e far crescere i ragazzi che partecipano alle gare

il lavoro di squadra e di sostegno reciproco.

 

I giovani Giussanesi e il loro progetto agonistico

I giovani giussanesi. Il team Juniores della Giussanese è la categoria dei più grandi all'interno dell'associazione.
I giovani giussanesi. Il team Juniores della Giussanese è la categoria dei più grandi all’interno dell’associazione.

Questi valori sono importanti soprattutto ai nostri giorni dove i ragazzi non hanno più guide sicure per crescere.

Per questo motivo ci siamo fidati dei loro allenatori e abbiamo stipulato una convenzione che li aiuterà ad attirare interesse verso il mondo del ciclismo.

L’associazione è improntata al raggiungimento di traguardi sportivi nelle gare che affrontano. Il fine agonistico non è mai dimenticato perché vincere nello sport prepara a vincere nella vita.

I nostri più sinceri auguri

Pertanto non possiamo che augurare a questi ragazzi di pedalare tantissimo divertendosi e imparando valori sani e forti.

I più anziani tra di loro faranno da guida ai più giovani facendo gruppo e non dimenticando indietro nessuno.

Le nuove divise tutte dello stesso colore li aiuteranno a ricordare il gioco di squadra e la cooperazione che questo sport necessita.

Sarebbe bello se le squadre di questa associazione raggiungessero quest’anno dei traguardi importanti nelle competizioni ciclistiche. Vorrebbe dire che i sacrifici che l’allenamento richiede non sono stati vani.

Da leggere: Chi siamo.

 

Directory siti web

Il miele biologico da noi.

Il miele biologico è arrivato da noi.

Il miele biologico non è quello prodotto da fiori biologici ma prodotto con metodo biologico.
Il miele biologico non è quello prodotto da fiori biologici ma prodotto con metodo biologico.

Abbiamo pensato di convertirci al  miele biologico da subito. Appena sono uscite le prime direttive europee e le prime circolari nazionali abbiamo deciso di intraprendere questa strada.

L’abbiamo fatto per due motivi. 

Il primo motivo è quello di rispettare alcuni criteri legati all’ecosostenibilità. Cercavamo un’apicoltura più sana e meno chimica.

Il secondo è di offrire ai nostri clienti una qualità superiore.

Vent’anni dopo possiamo dire che questa scelta ha pagato avendo rispettato tutte le promesse.

L’ecosistema.

L'ambiente è fondamentale per produrre un miele biologico di alta qualità.
L’ambiente è fondamentale per produrre un miele biologico di alta qualità.

L’ambiente in cui si produce il miele è importante. Noi cerchiamo di fare apicoltura solo in parchi protetti e lontano da fonti di inquinamento. Se con l’alta montagna è più facile trovare luoghi incontaminati la sfida è trovare dei posti in collina e in pianura dove non spruzzino pesticidi o diserbanti. La api risentono molto dell’inquinamento e ci sono forti sospetti che l’uso di pesticidi possa intaccare il senso dell’orientamento dell’ape impedendole di localizzare l’alveare sulla via del ritorno.

Noi e l’alveare.

Il nostro Ente Certificato per il controllo del biologico è Icea. Ci troviamo abbastanza bene perché sono un’azienda seria (anche se a volte battibecchiamo!)

Il primo anno di miele biologico abbiamo dovuto sostituire la metà dei nostri telaini. La cera era di nostra produzione quindi ineccepibile ma comunque abbiamo dovuto sostituirla con della cera nuova certificata.

Per la cura degli alveari non utilizziamo antibiotici e acaricidi chimici non permessi ma solo prodotti utilizzabili con ricetta medica. Un tempo per la varroa utilizzavamo timolo ma l’efficacia è andata leggermente diminuendo nel tempo. Era anche più instabile e soggetto agli sbalzi termici. Utilizziamo quindi ossalico più volte durante l’anno. Non utilizziamo il formico perché non ancora efficace al 100%.

Non sono le api biologiche che producono il miele biologico. E' il metodo con cui si allevano api normali che viene chiamato "metodo biologico".
Non sono le api biologiche che producono il miele biologico. E’ il metodo con cui si allevano api normali che viene chiamato “metodo biologico”.

Il miele prelevato dalle arnie è quello del melario (di qualità superiore). Lasciamo sempre delle scorte invernali per permettere alle api di non morire di fame.

La pratica barbara del taglio delle ali della regina non è praticata. Cerchiamo di sostituire una regina “che non funziona” solo se necessario ma spesso e volentieri ci precedono le api.

Da leggere: Proprietà e benefici del miele di tarassaco.

Miele Biologico a Milano – un’esperienza autentica [febbraio 2025]

Il Miele biologico a Milano in Piazza Duomo

Miele biologico a Milano

Miele Biologico a Milano. Il castello di Peschiera tra natura e cultura.
Miele Biologico a Milano. Il castello di Peschiera tra natura e cultura.

Da molti anni svolgiamo apicoltura a Bergamo facendo il nostro miele nella pianura Bergamasca dove si produce dell’ottima Acacia e del buonissimo Millefiori biologico. Ai nostri apiari di pianura bergamasca abbiamo aggiunto quelli della pianura milanese dove ci sono zone in cui si può ancora lavorare bene e biologico.

Abbiamo un apiario nel paese di Gessate presso una simpatica coppia di contadini. Qui -se il tempo ci assiste!- produciamo fondamentalmente mieli di pianura.

Anche a Peschiera Borromeo portiamo delle api. Le lasciamo solo per una quindicina di giorni prima di spostarle in montagna per fare il tiglio o il rododendro.

In negozio

Forniamo molti negozi e realtà a Milano. I nostri prodotti sono conosciuti sia per la loro qualità sia per la gamma che offriamo. Abbiamo le erboristerie che prediligono i prodotti attinenti alla fitoterapia come il propoli o la cera d’api senza dimenticare le caramelle per la tosse e formati più piccoli di miele. I  piccoli supermercati acquistano da noi i vasetti da 500 grammi perché servono prevalentemente le famiglie che si riforniscono da loro mensilmente. I ristoranti invece che adoperano il miele in cucina come ingrediente di altre ricette comprano dieci-dodici vasi da 1 kg alla volta e fanno la scorta per sei mesi o per un anno.

Per saperne di più: Il Miele Biologico a Milano da dove arriva?

Milano Centro

La vendita al dettaglio dei nostri prodotti la svolgiamo ogni mese in Piazza Diaz (vicino al Duomo). Siamo presenti sotto i portici una volta al mese ogni quarto giovedì del mese. La nostra clientela

Il Miele biologico lo trovate a Milano vicino al Duomo
Il Miele biologico lo trovate a Milano vicino al Duomo

è composta principalmente dai numerosi impiegati che lavorano in questa zona esclusiva della città. Al mattino presto o in pausa pranzo passano di corsa, scrutano bene il banco, si assicurano che siamo noi e poi fanno la scorta per loro più un regalino per gli amici. Sono sempre di fretta ma sempre gentili e spesso portano con se un collega o un amico per fargli vedere il nostro banco.

Anche i turisti sono numerosi. Avendo il problema di non poter portare il miele in aereo sono costretti a comprare cose molto piccole.

Esponevamo il miele biologico a Milano anche in via Spallanzani il terzo venerdì del mese. Purtroppo l’organizzazione non ha potuto dare continuità a quell’appuntamento e quindi è stato sospeso. Se ci telefona qualcuno che veniva a quel mercato lo indirizziamo verso il Duomo il quarto giovedì di ogni mese.

Il Miele biologico a Milano lo trovi all’Ortomercato

Miele Biologico a Milano: Ortomercato di Milano
Miele Biologico a Milano: se vieni all’Ortomercato prendi l’occasione per acquistare anche il miele.

Sabato mattina siamo all’Ortomercato di Milano, Padiglione A, Stand A8. L’Ortomercato di Milano è molto più di un semplice mercato: è un vero punto di riferimento per chi cerca prodotti freschi, genuini e di alta qualità nella metropoli lombarda. Situato nella zona est della città, questo spazio vivace e storico accoglie ogni settimana agricoltori, produttori e consumatori attenti alla provenienza di ciò che portano in tavola.

Tra questi, ogni sabato mattina, ci siamo noi, fedeli al nostro appuntamento nello Stand A8 del Padiglione A, pronti a offrirti il nostro miele artigianale e a condividere la passione che ci guida da sempre. La vendita di  miele biologico a Milano trova qui uno dei suoi momenti più speciali, un’occasione per incontrarti di persona e farti scoprire un prodotto che parla di natura, tradizione e cura.

All’Ortomercato si vive un’atmosfera unica, caratterizzata dai profumi e colori della frutta e verdura fresca, insieme al brusio delle storie e consigli condivisi tra visitatori e venditori. Il nostro stand si distingue per la semplicità e l’autenticità, offrendo miele biologico delle valli bergamasche, lavorato a mano con rispetto per le api e l’ambiente.

Che tu sia un amante del miele di acacia o preferisca quello di castagno, troverai sicuramente qualcosa che soddisfa il tuo palato. Siamo qui non solo per portare il nostro miele biologico a Milano, ma anche per raccontarti come nasce ogni vasetto, dalla scelta delle arnie nei boschi incontaminati alla cura con cui lo confezioniamo.

 

Da leggere: i nostri mercatini.

 

————————————

Directory Web

————————————

Il miele biologico a Brescia

Vendita miele biologico a Desenzano sul Garda

Miele biologico a Brescia

 Facendo apicoltura da molti anni a Bergamo possiamo dire di aver esplorato tutte le valli egli ambienti naturali di questa bellissima terra. Nella ricerca di sempre nuovi posti dove posizionare i nostri apiari abbiamo sconfinato e deciso di fare miele biologico a Brescia . 

Abbiamo un apiario nel paese di Pontoglio in un’azienda agricola locale. Qui vengono coltivati piccoli frutti per la vendita e la produzione di confetture. Sono piantati arbusti di mirtilli, lamponi, more e anche ribes. 

Qui produciamo il miele di Acacia (nel parco protetto dell’Oglio) e miele di millefiori.  Il raccolto di miele di Acacia risulta molto abbondante per la presenza di filari alberati lungo il corso del fiume. Il millefiori invece risente molto dei piccoli frutti piantati e scherzando diciamo che è un “millefiori di piccoli frutti”. 

Su nelle valli

Miele biologico a Brescia. Produciamo miele di Rododendro in provincia di Brescia da molti anni.
Miele biologico a Brescia. Produciamo miele di Rododendro in provincia di Brescia da molti anni.

Il nomadismo in provincia di Brescia lo facciamo in Val Trompia. Qui il miele biologico a Brescia raggiunge i 2000 metri perché produciamo il miele di Rododendro nelle altissime malghe in cima a questa valle lunga e stretta. Qui le api possono sopravvivere solamente d’estate e durante le fioriture perché il clima gelido ne avrebbe in breve la meglio. Le api sono spostate a inizio di giugno e rimangono “in vacanza” per un mese circa. La nostra azienda apistica produce in questo modo la totalità del miele di rododendro biologico. Questo è il miele più pregiato che produciamo: questo arbusto non cresce ad altitudini minori e non può essere né trapiantato né coltivato in serra.

[box]Per saperne di più: Miele di Rododendro.[/box]

Desenzano sul Garda

La vendita al dettaglio di miele la svolgiamo ogni mese a Desenzano sul Garda. In questa splendida località turistica esponiamo sul lungolago ogni terzo sabato e terza domenica del mese. E’ un appuntamento fisso di vendita diretta dal produttore al consumatore che oramai ci vede partecipi da più di dieci anni. Tantissime persone ci conoscono e sono diventati clienti fissi sia per la qualità dei prodotti che per la costanza con cui veniamo. E’ meraviglioso avere dei clienti fedeli con cui

Vendita miele biologico a Desenzano sul Garda
Vendita miele biologico a Desenzano sul Garda

scambiare piacevolmente due parole nelle ore buche o quando pioviggina. Qui solitamente ci sono molti turisti stranieri che passeggiano ma sono molte anche le coppie che provengono dalla provincia di Brescia o dal Veneto. Passeggiare sul lungolago fino al faro e poi tornare indietro fino al molo è l’itinerario tipico delle coppie a Desenzano e se la giornata è bella la città si riempe fin dal mattino. I turisti scrutano il mercatino in cerca di qualcosa e non di rado tornano a casa con un bel vasetto di miele biologico.

[box]Da leggere: i nostri mercatini.[/box]

 

 

 

Directory Siti-gratis.net

I nostri mercatini

L'ape succhia il nettare e produce il miele biologico

13055921_270130026661412_6147714340050328535_o Bergamo: Piazza Pontida tutti i venerdì 8:00-13:00

Bergamo: Piazza Mascheroni prima domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30

13248469 286266398381108 5976160352610270362 o 300x208Milano: Piazza Diaz quarto giovedì del mese 8:00-18:30 

PaviaPavia: Piazza Duomo prima domenica del mese 8:00-18:30 

13006456_270130956661319_3384328638379866062_nMonza: Piazza Carrobiolo quarta domenica del mese  8:00-18:30 

13221498_279972425677172_2424311220239403041_nDesenzano sul Garda: terzo sabato e terza domenica del mese Molo traghetti 8:00-18:30

477798_961182_20130220_c_15752035_cougar_imageTreviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00

Chiesa e nuovo centro storico_2779_280Cesano Boscone: seconda domenica del mese 8:00-18:30 

Appuntamenti speciali:

downloadArdesio: Fiera della Capre 4 febbraio 8:00-18:30 

PaginaInizio.com

I nostri mercatini (Gennaio 2018)

 

 

13055921_270130026661412_6147714340050328535_o Bergamo: Piazza Pontida tutti i venerdì 8:00-13:00

Bergamo: Piazza Mascheroni prima domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30

PaviaPavia: Piazza Duomo prima domenica del mese 8:00-18:30 SOSPESO

13006456_270130956661319_3384328638379866062_nMonza: Piazza Carrobiolo quarta domenica del mese  8:00-18:30 

13221498_279972425677172_2424311220239403041_nDesenzano sul Garda: terzo sabato e terza domenica del mese Molo traghetti 8:00-18:30

477798_961182_20130220_c_15752035_cougar_imageTreviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00

Chiesa e nuovo centro storico_2779_280Cesano Boscone: seconda domenica del mese 8:00-18:30 

capodanno aprica 2017Aprica: 1-7 gennaio 10:00-18:30

I nostri mercatini (Dicembre 2017)

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte.

13055921_270130026661412_6147714340050328535_o Bergamo: Piazza Pontida tutti i venerdì 8:00-13:00; domenica 10 dicembre 8:00-18:30, sabato 22 dicembre 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Mascheroni prima domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30

13248469_286266398381108_5976160352610270362_o Milano: Piazza Diaz quarto giovedì del mese 8:00-18:00

Milano: Via Spallanzani terzo venerdì del mese 8:00-18:00

PaviaPavia: Piazza Duomo prima domenica del mese 8:00-18:30 

13006456_270130956661319_3384328638379866062_nMonza: Piazza Carrobiolo terza domenica del mese  8:00-18:30 

13221498_279972425677172_2424311220239403041_nDesenzano sul Garda: terzo sabato e terza domenica del mese Molo traghetti 8:00-18:30

477798_961182_20130220_c_15752035_cougar_imageTreviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00

Chiesa e nuovo centro storico_2779_280Cesano Boscone: seconda domenica del mese 8:00-18:30 

Sondrio panorama 1Sondrio: venerdì 8 dicembre 8:00-18:30, 21-22 dicembre 8:00-18:30 

capodanno aprica 2017Aprica: 2,3,8,9,10,16,17,23,24,26,30,31 dicembre 10:00-18:30 

I nostri mercatini (Novembre 2017)

13055921_270130026661412_6147714340050328535_o Bergamo: Piazza Pontida tutti i venerdì 8:00-13:00; domenica 12 novembre 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Mascheroni prima domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30

 

 

13248469_286266398381108_5976160352610270362_o Milano: Piazza Diaz quarto giovedì del mese 8:00-18:00

Milano: Via Spallanzani terzo venerdì del mese 8:00-18:00

 

13006456_270130956661319_3384328638379866062_nMonza: Piazza Carrobiolo quarta domenica del mese  8:00-18:30 (solo agosto)

13221498_279972425677172_2424311220239403041_nDesenzano sul Garda: terzo sabato e terza domenica del mese Molo traghetti 8:00-18:30

477798_961182_20130220_c_15752035_cougar_imageTreviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00

Chiesa e nuovo centro storico_2779_280Cesano Boscone: seconda domenica del mese 8:00-18:30 (solo luglio)

I nostri mercatini (Ottobre 2017)

13055921_270130026661412_6147714340050328535_o Bergamo: Piazza Pontida tutti i venerdì 8:00-13:00

Bergamo: Piazza Mascheroni prima domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Sentierone 13-14-15 ottobre 8:00-18:30

 

13248469_286266398381108_5976160352610270362_o Milano: Piazza Diaz quarto giovedì del mese 8:00-18:00

Milano: Via Spallanzani terzo venerdì del mese 8:00-18:00

 

13006456_270130956661319_3384328638379866062_nMonza: Piazza Carrobiolo quarta domenica del mese  8:00-18:30 (solo agosto)

13221498_279972425677172_2424311220239403041_nDesenzano sul Garda: terzo sabato e terza domenica del mese Molo traghetti 8:00-18:30

477798_961182_20130220_c_15752035_cougar_imageTreviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00

Chiesa e nuovo centro storico_2779_280Cesano Boscone: seconda domenica del mese 8:00-18:30 (solo luglio)

I nostri mercatini (Settembre 2017)

13055921_270130026661412_6147714340050328535_o Bergamo: Piazza Pontida tutti i venerdì 8:00-13:00

Bergamo: Piazza Mascheroni prima domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30

 

13248469_286266398381108_5976160352610270362_o Milano: Piazza Diaz quarto giovedì del mese 8:00-18:00

Milano: Via Spallanzani terzo venerdì del mese 8:00-18:00

 

13006456_270130956661319_3384328638379866062_nMonza: Piazza Carrobiolo quarta domenica del mese  8:00-18:30 (solo agosto)

13221498_279972425677172_2424311220239403041_nDesenzano sul Garda: terzo sabato e terza domenica del mese Molo traghetti 8:00-18:30

477798_961182_20130220_c_15752035_cougar_imageTreviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00

Chiesa e nuovo centro storico_2779_280Cesano Boscone: seconda domenica del mese 8:00-18:30 (solo luglio)

 FMS 17 Manifesto 70X100Festa del Moscato a Scanzorosciate (Piazza degli Orti): 

giovedì: 20,00-23,30

venerdì: 20,00-00,00

sabato: 15,00-00,00

domenica: 14,00-23,30