Vendita Nuclei Bergamo e Lombardia 2024

miele settembre-2020

Vendita Nuclei a Bergamo e in Lombardia.

Anche quest’anno anno effettuiamo la vendita nuclei Bergamo e Lombardia con quantitativi importanti. 

Proponiamo famiglie giovani per la rimonta aziendale in apiario prodotte in una stagione (2023) non sempre facile per quanto riguarda le condizioni climatiche.

Alleviamo famiglie di api ligustica che vengono vendute in tutta la Lombardia in vista della fioritura della Robinia agli inizi di Maggio.

Sono solitamente consegnati a fine Marzo o nella prima settimana di Aprile a seconda dell’andamento climatico della stagione.

Quindi con poca alimentazione questi nuclei giungono speditamente alle dimensioni ideali per la raccolta del miele. 

Proponiamo famiglie su cinque telaini di covata con abbondante copertura di api e regina nata nel 2023.

Le nostre famiglie sono certificate biologiche e trattate molto bene contro la varroa. A richiesta viene fornita la documentazione relativa alla certificazione biologica.

Il prezzo di vendita è di 140€ cadauno con incluso cassettino di polistirolo (monouso). Qualora non si avesse bisogno del polistirolo il prezzo è di 130€.

Per informazioni o prenotazioni inviate una mail utilizzando il form che trovate nella sezione dei contatti oppure premendo il pulsante qui sotto.

Vendita Nuclei Bergamo – Consegna gratuita 

I nuclei vanno ritirati in azienda in data da concordarsi. Effettuiamo la consegna gratuita:

A Bergamo per ordini di 10 nuclei o più.

  Milano per ordini di 15 nuclei o più.

  Pavia per ordini di 20 nuclei o più.

  Varese per ordini di 25 nuclei o più.

  Sondrio per ordini di 20 nuclei o più.

  Mantova per ordini di 30 nuclei o più.

  Cremona per ordini di 15 nuclei o più.

  Lodi per ordini di 20 nuclei o più.

  Monza per ordini di 15 nuclei o più.

  Como per ordini di 20 nuclei o più.

  Lecco per ordini di 20 nuclei o più.

In caso di acquisti collettivi di nuclei possiamo consegnare in un luogo specifico concordato assieme (es. casello autostrada, ecc). 

vendita nuclei Bergamo e Lombardia

Vendita Nuclei Bergamo

Per ogni esigenza o informazioni non esitate a contattarci. Trovate il nostro numero di telefono nella sezione contatti del sito.

Vendita Nuclei Bergamo e Lombardia [aggiornato 2025]

vendita nuclei Bergamo e Lombardia

Vendita Nuclei a Bergamo e in Lombardia.

Anche quest’anno anno effettuiamo la vendita nuclei Bergamo e Lombardia con quantitativi importanti. 

Proponiamo famiglie giovani per la rimonta aziendale in apiario prodotte in una stagione (2024) non certo favorevole per la produzione di nuclei.

Alleviamo famiglie di api ligustica che vengono vendute in tutta la Lombardia in vista della fioritura della Robinia agli inizi di Maggio.

Sono solitamente consegnati a fine Marzo o nella prima settimana di Aprile a seconda dell’andamento climatico della stagione.

Quindi con poca alimentazione questi nuclei giungono speditamente alle dimensioni ideali per la raccolta del miele. 

Proponiamo famiglie su cinque telaini di covata con abbondante copertura di api e regina nata nel 2024.

I nostri nuclei sono certificati biologici e trattati contro la varroa. A richiesta viene fornita la documentazione relativa alla certificazione biologica.

Il prezzo di vendita è di 140€ cadauno iva inclusa incluso cassettino di polistirolo (monouso). Qualora non si avesse bisogno del polistirolo il prezzo è di 130€.

Per informazioni o prenotazioni inviate una mail utilizzando il form che trovate nella sezione dei contatti oppure premendo il pulsante qui sotto.

Consegna gratuita 

I nuclei vanno ritirati in azienda in data da concordarsi. Effettuiamo la consegna gratuita:

A Bergamo per ordini di 10 nuclei o più.

  Milano per ordini di 15 nuclei o più.

  Pavia per ordini di 20 nuclei o più.

  Varese per ordini di 25 nuclei o più.

  Sondrio per ordini di 20 nuclei o più.

  Mantova per ordini di 30 nuclei o più.

  Cremona per ordini di 15 nuclei o più.

  Lodi per ordini di 20 nuclei o più.

  Monza per ordini di 15 nuclei o più.

  Como per ordini di 20 nuclei o più.

  Lecco per ordini di 20 nuclei o più.

In caso di acquisti collettivi di nuclei possiamo consegnare in un luogo specifico concordato assieme (es. casello autostrada, ecc). 

vendita nuclei Bergamo e Lombardia

I nostri Mercatini

miele-estate-2021
13055921_270130026661412_6147714340050328535_o

Bergamo: Piazza Pontida ogni venerdì 8:00-13:00

 

Bergamo: Piazza Mascheroni prima domenica del mese 8:00-18:30

 

Bergamo: Piazza Mascheroni terza domenica del mese 8:00-18:30

 

Bergamo: Piazza Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30 marzo sospeso

Bergamo: Piazza Cavour seconda domenica del mese 8:00-18:30 

 

Pavia

Pavia: Piazza Duomo prima domenica del mese 8:00-18:30

 

13006456_270130956661319_3384328638379866062_n

Monza: Piazza Carrobiolo quarta domenica del mese 8:00-18:30

 

477798_961182_20130220_c_15752035_cougar_image

Treviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00

 

Chiesa e nuovo centro storico_2779_280

Cesano Boscone: seconda domenica del mese 8:00-18:30

 

Mercatini di Olioemiele a Milano

Milano

Piazza Diaz: quarto giovedì del mese (8:00-18:30) 

Ortomercato di Milano – Padiglione A stand 8: sabato 9.00-12.30

 

Proprietà del miele: cosa sapere 1

Miele di Acacia Robinia Biologico

Proprietà del miele naturale

Da sempre l’uomo utilizza il miele nella sua alimentazione. E’ uno degli alimenti più conosciuti e apprezzati sia per il suo sapore dolce che per le sue proprietà benefiche: in tutte le epoche le proprietà del miele sono da sempre studiate dalla medicina.

Il miele è un composto zuccherino formato da zuccheri semplici (glucosio e fruttosio) elaborato dalle api a partire dai nettari dei fiori.

proprietà miele fruttosio
Fruttosio
proprietà miele Glucosio
Glucosio

Il nettare prelevato dai fiori dalle api viene lavorato e asciugato dalle api stesse al fine di garantire una corretta umidità (18%) al fine di impedire la fermentazione del miele.

Successivamente viene stoccato nelle celle di cera e opercolato dalle api operaio. L’opercolatura è l’operazione con la quale le api chiudono la cella con un coperchio di cera e viene effettuata quando la cella è stata completamente riempita. Il miele contenuto in una cella opercolata ha la corretta umidità e le condizioni per una conservazione a lunga scadenza. Inoltre il miele opercolato è normalmente allo stato liquido e questo deriva dal calore sprigionato dalla famiglia di api che lo mantiene allo stato liquido.

Proprietà del miele celle

Uso del miele nell’alveare.

Il miele così conservato è l’alimento naturale più adatto all’alimentazione delle api. Viene consumato al momento della produzione e immagazzinato per i periodi di scarsa raccolta di nettare e per tutto l’inverno.

E’ fondamentale per le api non rimanere mai senza scorte di miele. In questo caso la famiglia andrebbe incontro a un periodo di sofferenza e infine alla morte per fame.

Il miele è il nutrimento base di tutto l’alveare al quale si affianca il polline l’apporto proteico della covata e degli adulti e la pappa reale per il nutrimento delle uova e della regina.

Proprietà del miele biologico

Il miele ha incredibili proprietà benefiche anche per l’essere umano.

E’ un formidabile apportatore di energia per l’intero organismo. Un kg di miele produce più di tremila calorie (il triplo di carne e pesce) sottoforma di zuccheri semplici subito assimilabili dall’organismo. Questo vuol dire che un cucchiaino da caffè di miele preso prima dell’attività sportiva favorisce lo sforzo, aumenta la resistenza e l’esplosività dell’esercizio.

Il miele ha proprietà antibatteriche note e può essere utile contro i cambiamenti di stagione rafforzando l’organismo e aumentando le difese del corpo.

La composizione del miele è anche la causa della sua alta capacità di conservazione. Il miele può conservarsi inalterato (commestibile) per secoli se conservato bene e di fatti ne è stato trovato di perfettamente conservato in giare ritrovate in siti archeologi dell’antico Egitto (1400 a.c.). Le proprietà del miele ne fanno un conservante naturale utilizzabile anche verso altri alimenti anche se ai giorni nostri questa funzione con è caduta completamente in disuso.

Sostituto dello zucchero

Il miele è un alimento che si presta ad essere un ottimo sostituto dello zucchero. Infatti il potere dolcificante del miele è estremamente elevato, molto più grande di quello dello zucchero bianco e dello zucchero di canna.  Questa proprietà del miele fa sì che a parità di quantità il miele risulti molto più dolce e per converso che basti una piccola quantità di miele per dolcificare completamente una bevanda. Se normalmente utilizziamo due cucchiai da caffè per dolcificare una tazza di thè basterà una piccola punta di miele per ottenere gli stessi risultati.

Anche se sembra strano questa proprietà del miele favorisce un risparmio economico nell’acquisto di un vaso di miele da 1000g rispetto a un kg di zucchero. Avremo di conseguenza un beneficio in termini proprietà naturali dato dalle proprietà antibatteriche del miele allo stesso prezzo di un prodotto (lo zucchero) che ne è privo.

Leggi la seconda parte

Per saperne di più: i nostri mieli in dettaglio

Eventi Gennaio 2023

pavia-miele-biologico
13055921_270130026661412_6147714340050328535_o

Bergamo: Piazza Pontida ogni venerdì 8:00-13:00

Bergamo: Piazza Mascheroni prima domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Mascheroni terza domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30

Pavia

Pavia: Piazza Duomo prima domenica del mese 8:00-18:30 

13006456_270130956661319_3384328638379866062_n

Monza: Piazza Carrobiolo quarta domenica del mese 8:00-18:30

13221498_279972425677172_2424311220239403041_n

Desenzano sul Garda: terza domenica del mese Molo traghetti 8:00-18:30 [SOSPESO]

477798_961182_20130220_c_15752035_cougar_image

Treviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00

Chiesa e nuovo centro storico_2779_280

Cesano Boscone: seconda domenica del mese 8:00-18:30

1

1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

Eventi Dicembre 2022

Natività
13055921_270130026661412_6147714340050328535_o

Bergamo: Piazza Pontida ogni venerdì 8:00-13:00

Bergamo: Piazza Mascheroni prima domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Mascheroni terza domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30

Pavia

Pavia: Piazza Duomo prima domenica del mese 8:00-18:30 

13006456_270130956661319_3384328638379866062_n

Monza: Piazza Carrobiolo quarta domenica del mese 8:00-18:30

13221498_279972425677172_2424311220239403041_n

Desenzano sul Garda: terza domenica del mese Molo traghetti 8:00-18:30 [SOSPESO]

477798_961182_20130220_c_15752035_cougar_image

Treviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00

Chiesa e nuovo centro storico_2779_280

Cesano Boscone: seconda domenica del mese 8:00-18:30

Eventi Ottobre 2022

olio-oliva-vendita
13055921_270130026661412_6147714340050328535_o

Bergamo: Piazza Pontida ogni venerdì 8:00-13:00

Bergamo: Piazza Mascheroni prima domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Mascheroni terza domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30

Pavia

Pavia: Piazza Duomo prima domenica del mese 8:00-18:30 

13006456_270130956661319_3384328638379866062_n

Monza: Piazza Carrobiolo quarta domenica del mese 8:00-18:30

13221498_279972425677172_2424311220239403041_n

Desenzano sul Garda: terza domenica del mese Molo traghetti 8:00-18:30 [SOSPESO]

477798_961182_20130220_c_15752035_cougar_image

Treviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00

Chiesa e nuovo centro storico_2779_280

Cesano Boscone: seconda domenica del mese 8:00-18:30

Cenate con Gusto (Cenate Sotto): domenica 16 ottobre 8.00-18.00

Fiera di Baggio (Baggio): domenica 16 ottobre 8.00-18.00

Eventi Settembre 2022

13055921_270130026661412_6147714340050328535_o

Bergamo: Piazza Pontida ogni venerdì 8:00-13:00

Bergamo: Piazza Mascheroni prima domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Mascheroni terza domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30

Pavia

Pavia: Piazza Duomo prima domenica del mese 8:00-18:30  [SOSPESO]

13006456_270130956661319_3384328638379866062_n

Monza: Piazza Carrobiolo quarta domenica del mese 8:00-18:30

13221498_279972425677172_2424311220239403041_n

Desenzano sul Garda: terza domenica del mese Molo traghetti 8:00-18:30

477798_961182_20130220_c_15752035_cougar_image

Treviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00

Chiesa e nuovo centro storico_2779_280

Cesano Boscone: seconda domenica del mese 8:00-18:30

Fiera Agricola di Oleggio (Oleggio): sabato 10 settembre 8.00-18.00

Eventi Estate (Luglio Agosto 2022)

mercatini Vismara estate 2022
13055921_270130026661412_6147714340050328535_o

Bergamo: Piazza Pontida ogni venerdì 8:00-13:00

Bergamo: Piazza Mascheroni prima e terza domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30

Mercatini di Olioemiele a Milano

Milano: Piazza Diaz quarto giovedì del mese 8:00-18:30

Pavia

Pavia: Piazza Duomo prima domenica di Luglio 8:00-18:30

13006456_270130956661319_3384328638379866062_n

Monza: Piazza Carrobiolo quinta domenica di Agosto 8:00-18:30

13221498_279972425677172_2424311220239403041_n

Desenzano sul Garda: terzo weekend di Luglio e Agosto Molo traghetti 8:00-18:30

477798_961182_20130220_c_15752035_cougar_image

Treviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00

Chiesa e nuovo centro storico_2779_280

Cesano Boscone: seconda domenica di Luglio 8:00-18:30

Monasterolo del Castello: 14 Agosto 8:00-21:30

Oltre il Colle: 9 e 30 Luglio 8:00-18:30;  6 e 20 Agosto 8:00-18:30; 

Selvino: 30-31 Luglio 8:00-18:30;  13 e 27 Agosto 8:00-18:30; 

Carona: 24 Luglio 8:00-18.30; 10 Agosto 8:00-18:30

Fuipiano Imagna 16 Luglio e 15 agosto 8.00-18.00

Roncola Imagna:  7 e 21 Agosto 8:00-18:30

Sant’Omobono: 14 Agosto 8:00-18:30

Introbio: 23 Luglio e 18 Agosto 8:00-18:30

Barzio: 16 Agosto 8:00-18:30  

Eventi Giugno 2022

Olioemiele eventi giugno 2022
13055921_270130026661412_6147714340050328535_o

Bergamo: Piazza Pontida ogni venerdì 8:00-13:00

Bergamo: Città Alta Piazza Mascheroni prima domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Piazza Cavour (Teatro Donizzetti) secondo sabato del mese 8.00-13.00, seconda domenica del mese 8:00-18:30 [SOSPESI]

Bergamo: Città Alta Piazza Mascheroni terza domenica del mese 8:00-18:30

Bergamo: Città Alta Cittadella quarta domenica del mese 8:00-18:30

Mercatini di Olioemiele a Milano

Milano: Piazza Diaz quarto giovedì del mese 8:00-18:30 24 marzo

Pavia

Pavia: Piazza Duomo prima domenica del mese 8:00-18:30 

13006456_270130956661319_3384328638379866062_n

Monza: Piazza Carrobiolo quarta domenica del mese 8:00-18:30

13221498_279972425677172_2424311220239403041_n

Desenzano sul Garda: terza domenica del mese Molo traghetti 8:00-18:30 [SOSPESO]

477798_961182_20130220_c_15752035_cougar_image

Treviglio: ogni mercoledì mattina Piazza Cameroni 8:00-12:00

Chiesa e nuovo centro storico_2779_280

Cesano Boscone: seconda domenica del mese 8:00-13:30