Out of Stock

Miele Biologico Millefiori della Val Brembana

(12 recensioni dei clienti)

3,50 16,00 

COD: N/A Categoria:

Raccolto fra gli 800 e i 900 metri di altitudine si ritrovano in questo miele biologico il Millefiori, Tiglio, Castagno e il prato dell’alta montagna.

Certificazioni:

Clear

Il miele della Val Brembana.

Il miele biologico Millefiori della Val Brembana dell’Azienda Agricola Vismara Gianfranco viene raccolto in estate portando gli alveari oltre gli 1000 metri di quota, i prati che prediligiamo sono quelli della Valle Brembana.

Il miele biologico Millefiori della Val Brembana viene prodotto dal nettare dei fiori di pascolo.
Il miele biologico Millefiori della Val Brembana viene prodotto dal nettare dei fiori di pascolo.

Proprio come altri miele prodotti in montagna (miele di rododendro) la raccolta de prodotto è difficile a causa delle condizioni climatiche estremamente variabili e a causa dei siti di raccolta, spesso situati in posti difficili da raggiungere. Il miele di millefiori della Val Brembana è un prodotto pregiato e ricercato.

Le caratteristiche organolettiche de prodotto variano di anno in anno a seconda delle fioriture: il miele si presenta di colore che varia dall’ambra scuro al rossiccio, fino al marrone. Profumo e sapore sono delicati e particolati, anche in questo caso non avremo due annate di raccolto con lo stesso identico aroma, ha un gusto più intenso rispetto al millefiori classico. La cristallizzazione del prodotto avviene dopo alcuni mesi ed è un fenomeno assolutamente naturale.

Questo miele contiene nettare di tiglio, castagno e il nettare dei fiori di montagna e quindi ha un sapore più deciso del suo gemello, il millefiori classico biologico.

Da leggere: Il Millefiori Classico.

Proprietà e benefici del Miele biologico Millefiori della Val Brembana

Le proprietà del miele di millefiori della Val Brembana sono molteplici, contiene sali minerali e gli zuccheri semplici del miele vanno subito in azione nell’organismo.

Prodotto dal gusto aromatico, è ottimo consumato da solo oppure come base per una colazione gustosa ed energetica, viene utilizzato nella preparazione di dolci o di piatti legati alle tradizioni montane, come i crostini al lardo ad esempio.

Il miele biologico millefiori della Val Brembana dell’Azienda Agricola Vismara Gianfranco non ha subito nessun tipo di trattamento, non è stato pastorizzato per conservarne l’elevato potere nutritivo.

E’ un prodotto privo di glutine, lattosio e OGM certificato Biologico QUALITALY.

Honiglebkuchen con Miele biologico Millefiori della Val Brembana

Ecco una ricetta austriaca tradizionale che utilizza il miele di montagna (BergHonig), un miele aromatico e intenso tipico raccolto da fiori selvatici d’alta quota come erica e trifoglio. Ispirata alla cucina tirolese e adattata da fonti austriache come  “Tirol.at“, questa è la ricetta per “Honiglebkuchen” (biscotti al miele di montagna), un dolce speziato simile ai Lebkuchen tedeschi ma con un tocco alpino.
Honiglebkuchen con Miele Biologico Millefiori della Valle Brembana.
Honiglebkuchen con Miele Biologico Millefiori della Valle Brembana.
Ingredienti (per circa 20-25 biscotti):
Per l’impasto:
  • 200 g di Miele biologico Millefiori della Val Brembana
  • 100 g di zucchero di canna
  • 70 g di burro
  • 300 g di farina di segale (o 00, se preferisci un sapore più delicato)
  • 50 g di nocciole tritate finemente
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • ½ cucchiaino di chiodi di garofano macinati
  • ½ cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • Scorza grattugiata di 1 limone (facoltativa)
Per la glassa (opzionale):
  • 100 g di zucchero a velo
  • 2-3 cucchiai di succo di limone o acqua
Procedimento:
  1. Scaldare il miele: In un pentolino, scalda il miele biologico millefiori della Val Brembana con lo zucchero e il burro a fuoco basso, mescolando finché il composto non diventa fluido e omogeneo. Lascia intiepidire.
  2. Preparare l’impasto: In una ciotola, setaccia la farina con il bicarbonato, le spezie e un pizzico di sale. Aggiungi le nocciole tritate e la scorza di limone (se la usi). Versa il composto tiepido di miele nella ciotola, aggiungi l’uovo e lavora con un cucchiaio o le mani fino a ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso.
  3. Riposo: Copri l’impasto e lascialo riposare in frigorifero per almeno 1 ora (o overnight), per permettere alle spezie di intensificarsi.
  4. Formare i biscotti: Preriscalda il forno a 180°C. Su una superficie infarinata, stendi l’impasto a uno spessore di circa 0,5 cm. Ritaglia i biscotti con stampini (stelle, cuori o forme tirolesi) e disponili su una teglia foderata di carta forno.
  5. Cuocere: Inforna per 10-12 minuti, finché i bordi non sono dorati. Non cuocerli troppo: devono restare morbidi al centro. Lasciali raffreddare su una griglia.
  6. Glassa (facoltativa): Mescola lo zucchero a velo con il succo di limone o acqua fino a ottenere una glassa densa. Spennella i biscotti freddi e lascia asciugare.
Note:
Il Miele biologico Millefiori della Val Brembana, con il suo sapore ricco e complesso derivato dai fiori alpini, dà a questi Honiglebkuchen un aroma unico, perfetto per il clima freddo dell’Austria. In Tirolo, si gustano durante l’Avvento o con una tazza di tè alle erbe dopo una giornata sulle piste. La farina di segale e le nocciole riflettono la tradizione rustica delle montagne austriache.
Guten Appetit!
Peso N/A
Formato

, , ,

Prezzo al Kg

15 €/kg, 16 €/kg, 20 €/kg, 23,08 €/kg

12 recensioni per Miele Biologico Millefiori della Val Brembana

  1. eagles0372 (proprietario verificato)

    Buongiorno, ho acquistato recentemente il vostro miele e devo dire che ne sono davvero soddisfatto perché è davvero un prodotto molto buono.
    Sicuramente consiglierò il vostro prodotto che è veramente buono!!!

  2. Franco Bonavita

    Ottimo

  3. Imeraj (proprietario verificato)

    Molto buono

  4. Imeraj (proprietario verificato)

    Mille fiori di montagna
    Buonissimo. Ha un retrogusto di castagne.

  5. Sara

    Il miele di girasole è di ottima qualità. Non è estremamente dolce, delicato come sapore simile a un miele millefiori ma con un retrogusto più particolareggiato. Consigliato!

  6. maria grazia (proprietario verificato)

    ottimo

  7. SERGIOB78 (proprietario verificato)

    MIELE DAVVERO BUONISSIMO 100 E LODE.

  8. Angela

    Ottimo miele e spedizione eccellente

  9. Katia Zampese

    Ottima qualità…e non troppo dolce.
    Noi ormai usiamo solo questo in famiglia.
    Spedizione, celere e ottimo imballaggio

  10. Assunta Gilardi

    ottimo

  11. Anna Maria

    Salve, il vostro miele è eccezionale, lo consiglio.

  12. Monica

    Ottimo prodotto

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

11 + 10 =